
Marzullo: «Dalle mie interviste ho imparato che più le persone sono grandi e più sono umili»
Al CorSera: «Ora si parla molto della vita privata. Io ho cominciato a fare domande personali a Gianni Letta e a Paolo Rossi quando non le faceva nessuno».
Al CorSera: «Ora si parla molto della vita privata. Io ho cominciato a fare domande personali a Gianni Letta e a Paolo Rossi quando non le faceva nessuno».
Al CorSera: «Con De André facevamo mattina a parlare di qualsiasi cosa. Jannacci mi definiva un errore temporale: “Hai meno anni di noi ma sei dei nostri”».
Intervista al Messaggero: «È tutto superficiale. La censura? C'è ancora».
Al CorSera: «L'italiano più bello con cui ho lavorato? Mastroianni. Dopo la fine della sua storia con la Deneuve ascoltava ogni mattina Bella senz’anima».
A Libero: «Per essere emarginato dalle terrazze di Betti, Moravia, Pasolini, Bertolucci, bastò dire che mia madre era assessore della Dc»
Il Fatto mette in fila tutte le inaugurazioni e cerimonie varie presenziate dal ministro: “il tutto sta assumendo contorni grotteschi”
Al Corsera: «Ero in classe con Ghira quello del massacro del Circeo. A Abbey Road Linda McCartney girava con la figlia e una canna: “vuoi fumare?”»
A Il Messaggero: «Alle donne vorrei ricordare che non abbiamo una data di scadenza. Se ci crediamo, possiamo ottenere tutto quello che vogliamo».
A La Repubblica: «So cos’è la fame, la voglia di arrivare. Abitavo in un palazzo che odorava di sugo, la casa senza termosifoni».
A La Stampa: «Quando conobbi Berlusconi mi chiese come si facesse un film. Glielo spiegai in 20 minuti, riassunse in un minuto e mezzo. Era geniale!».
A La Repubblica: «La prima volta che vidi Eduardo aveva lo scialletto sulle spalle, profumava di lino e un po’ di borotalco. Gli presi la mano e disse: “Non stringete”»
Al Corsera racconta di un viaggio in Senegal in cui ha scoperto la semplicità e anche l'infinito pudore dell'artista
Gli esiti delle prove 2023 sono disarmanti. Solo il 3% degli studenti arriva al livello più alto. E in matematica va anche peggio
di
- Vale anche per la Federico II. Come disse Ferdinando II di Borbone: “il tempo dei pappagalli è finito”. I giovani sono insofferenti verso gli insegnanti pletoriciAl CorSera: «Per tutti sono quello di Teorema, anche se ho scritto almeno 50 canzoni solo d'amore. Ma se non canto quella mi tirano le freccette».
A Tuttosport ha raccontato un'aneddoto di quando si preparava a girare “Al bar dello sport” con Lino Banfi
di
- Spesso i risultati sono contrastanti, com'è il caso della QS World University Ranking 2024 e del Censis. Meglio fidarsi della reputazione e della tradizioneAl CorSera: «Con Jovanotti durò un anno. L’ho conosciuto in un locale di Porto Rotondo, eravamo giovanissimi. Meraviglioso, solare, giocoso».
di
- La direttrice napoletana di Rai Fiction, la scrittrice Maria Pia Ammirati: «Andrà in onda nel 2025 o nel tardo 2024…». Intanto ci consoliamo con “Elp” di ManziniA La Repubblica: «Ha segnato tutta la mia carriera. Ha incoraggiato tutte le donne atipiche ad essere convinte di fare innamorare un uomo».