
The Young Pope non crede in dio. Nemmeno Voiello crede nel Napoli
di
- Sorrentino affronta il tema dell'assenza caro a noi tifosi di una squadra che è troppo impegnata a dover dimostrare di esistere per riuscire a vincere.di
- Sorrentino affronta il tema dell'assenza caro a noi tifosi di una squadra che è troppo impegnata a dover dimostrare di esistere per riuscire a vincere.di
- Da Satana a Higuain fino a Sarri che ha rifiutato quindici centravanti. Tutti hanno una versione. Io invece no.In vendita da domani per la Champions: distinti a 40euro, niente biglietti ridotti.
Il Napolista è in grado di proporre un inedito editoriale, una nuova versione de L'Aleph che farà discutere i critici letterari di tutto il mondo.
di
- I venticinque ragazzi immigrati invitati ad assistere a Napoli-Lazio inducono a una riflessione sul tifo in città.di
- Alla pizzeria Ribalta, luogo di ritrovo dei tifosi del Napoli nella Grande Mela. «Abbiamo contagiato anche qualche americano»Lo striscione in curva A concorde con le tesi del Napolista sulla questione affluenza allo stadio
Oggi Aldo Grasso ne parla sul Corriere. Poche righe intrise di autoreferenzialità per offrire il giusto riconoscimento a chi ha coniato il termine.
Non ci saranno nemmeno 25mila spettatori per Napoli-Lazio, la capienza ideale oggi per uno stadio a Napoli.
di
- Lo sciocchezzaio attorno al mondo del pallone, una giostra dove tutto è legge fino al prossimo quarto d'ora.Il comunicato ufficiale della Lazio, che rende noto anche lo stop a tutti i programmi di fidelizzazione dei propri tifosi.
di
- «Basta con questo giovanilismo». Sarri spera di trovare una sponda nel nemico di The Young PopeUna foto emblematica, scattata al momento dell'esultanza di Callejon. Che non è solo, perché tra i supporter bianconeri ce n'è uno che alza le mani al cielo.
Il Napoli ha perso ma ha seguito le proprie idee. C'è chi vince perché ha più soldi, e chi crede nel lavoro e nell'estetica.
Il tecnico giallorosso parla della fuga del tifo in conferenza stampa; il presidente del Coni Giovanni Malagò concorda con lui: «I tifosi meritano quest'occasione».
di
- Criticare e basta. Manco vi divertite, cazzo. In fondo si tratta sempre e solo di uno sport. Solo il più avvincente e drammatico sport che ci sia al mondo.La fanzine della curva nord annuncia il suo atteggiamento in vista di Inter-Torino, match di questa sera decisivo per la panchina di de Boer.
di
- Il rapporto sempre più perverso tra i tifosi e la squadra del cuore oggetto di critiche violente quando non si vince, anche se si chiama Juventus.di
- Ciriello sceglie lo humour per raccontare la Roma della criminalità e degli emarginati, una scelta che non toglie epicità ai personaggi e struttura al romanzo.Il regista parla della sua vita. Spiega perché ha deciso di crescere i suoi figli a Roma. E perché nel 1990 tifò Argentina.