
Dialogo tra Montalbano e la sua fine
di
- Montalbano si confronta con le voci per cui con la morte di Camilleri anche il suo personaggio è destinato a moriredi
- Montalbano si confronta con le voci per cui con la morte di Camilleri anche il suo personaggio è destinato a moriredi
- Intervista al prof. Emiliano Brancaccio, professore di Politica economica presso l'Università del Sannio sull’affaire della balneazione a Sorrentodi
- "Commissariu, non lo sape lia che nuia taliana simo un pupolo de commissaria tennici?"di
- Nel mezzo di Agosto e nell'ora del riposo Montalbano decide di uscire per fare un giro non sapendo cosa lo attenderà per stradadi
- Montalbano era di pattuglia sulla sua macchina con Gallu che però chiacchierava troppo per i canoni del commissariodi
- “Sisi avvocata, ma qui quanno si principia? Io non havi tempu da spardare”di
- Montalbano e Catarella erano soli in commissariato in attesa di partire con una delicatissima operazione di polizia per arrestare un pericoloso latitantedi
- Il parrino de Santa Maria dell’Assunta voli acconoscere Montalbano che per amori di caritate dissi: “Va buono digli che io passi doppo pranza in canonica"di
- Montilbano la cosa li deva fastidia maxima: non cridiva infatti si potesse insegnare come fari il puliziotta in un’aula niversitariadi
- Montalbano a casa del capo dell’omonama famigli di maffia vigatisi, doviva sentiri il capoclanne per la storia di no micidi del maritu della su unica picciottadi
- Dopo aver pranzato da Enzo di Marinella, Montalbano stabilì una nuova regola, non solo non si parla mentre si mangia, ma neanche a pranzo terminatodi
- Montalbano odiava i narcisisti e Jacomuzzi, era l’esempio tipico di questa articolare tipologia di personedi
- Il commissario Montalbano si ritrova nei suoi sogni a Procida e incontra un insolito postinodi
- Un caso complesso per il commissario che si trova a risolvere i problemi di coppia di Augello e sua moglie. E prova a suggerire di rivolgersi a Recalcatidi
- Un cartellone intenso di eventi partito con Edoardo De Angelis e Neri Marcorèdi
- Seduto sulla veranda con la moka e la tazzina del caffè, Montalbano era solo con il suo maredi
- "Ma guarda un po’ tu: ieri a sera stavamo commentando la sua dipartita ed ora ci ritroviamo qua, Maestro”di
- Prima di andare dal medico legale per ottenere informazioni sull'autopsia di Prestisimone Carmela, Montalbano prese 12 cannoli che gli sarebbero serviti per quello scambiodi
- Montalbano parla tra sé e sé della morte del suo creatore Camilleridi
- E datosi che la prima parte della iurnata era andata a a catafottersi, Montalbano pinso bine di dirigersi verso la tratturia di Enzo