La proposta della Gazzetta: perché non istituire il Nobel per lo Sport? E propone Sinner

Premio Nobel per lo Sport 2025? Un paladino dell’inclusione. Nessuno è stato iconico come Pogacar e Duplantis. Perché non Sinner, a lungo re del mondo, che ha portato il tennis nell’era della dinamite, tanto cara ad Alfred Nobel?

Sinner Nobel

NEW YORK, NEW YORK - SEPTEMBER 07: Jannik Sinner of Italy reacts against Carlos Alcaraz of Spain during their Men's Singles Final match on Day Fifteen of the 2025 US Open at USTA Billie Jean King National Tennis Center on September 07, 2025 in New York City. Maddie Meyer/Getty Images/AFP (Photo by Maddie Meyer / GETTY IMAGES NORTH AMERICA / Getty Images via AFP)

È stato assegnato in queste ore il Premio Nobel per la pace 2025 che va a Maria Corina Machado, “una coraggiosa e impegnata paladina della pace, una donna che mantiene accesa la fiamma della democrazia in mezzo a un’oscurità crescente, così il comitato del Nobel leggendo la motivazione dell’assegnazione del premio. Sulla Gazzetta dello Sport Luigi Garlando lancia una provocazione o forse un invito, perché non istituire anche un Nobel per lo Sport?

“Sarebbe così assurdo aggiungere un Nobel per lo Sport che è cultura, linguaggio e ha assunto un ruolo sociale sempre più importante? Lo sport non è il parco giochi della società, è la società. Non sarebbe l’atleta dell’anno, molto di più. Uno sportivo da Nobel dovrebbe essere un’eccellenza agonistica che ha inciso  anche nella vita civile: Bartali, Muhammad Ali, le calciatrici iraniane…Oppure uno sportivo diventato icona della sua disciplina (Pelé, Jordan…) o che ne ha fatto sterzare la storia con invenzioni (Fosbury, Sacchi…) o battaglie (Bosman). Premio Nobel per lo Sport 2025? Un paladino dell’inclusione. Nessuno è stato iconico come Pogacar e Duplantis. Perché non Sinner, a lungo re del mondo, che ha portato il tennis nell’era della dinamite, tanto cara ad Alfred Nobel?”

Correlate