Ziliani definisce Napoli e Inter come il Jurassic Park del pallone
Il Napoli è ultimo nella classifica dei maggiori campionati europei per età media dei suoi calciatori (29,56 anni), e l'Inter è terzultimo (29,35).

Mg Dimaro 22/07/2025 - amichevole / Napoli-Arezzo / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Kevin de Bruyne
Paolo Ziliani nella sua consueta rubriche sulle pagine del Fatto Quotidiano analizza dati del Cies alla mano l’età media dei club dei maggiori tornei europei scoprendo che Psg e Chelsea, rispettivamente vincitorice dell’ultima Champions e dell’ultimo Mondiale per club sono tra le squadre che hanno l’età media più bassa di tutte. Il club parigino è al 2° posto alle spalle dello Strasburgo nella classifica delle squadre con l’età media più bassa (24,09 anni) delle formazioni schierate in questo inizio di stagione. Mentre il Chelsea è al 4° posto, dietro solo a Strasburgo, PSG e Parma.
A questo punto scorrendo la classifica scopre che Napoli e Inter sono rispettivamente 96° e ultima (età media 29,56 anni), e al 94° e terzultimo (29,35).
“Direte: ma lo sanno tutti che Psg e Chelsea sono club ricchissimi che possono permettersi di acquistare i migliori giovani del panorama mondiale mentre i nostri, spesso con le pezze al culo, non possono farlo. Ed è vero. E però, il PSG che per tre lustri ha razziato il mercato ingaggiando i più forti giocatori del mondo molti dei quali in età avanzata (da Ibrahimovic a Messi, da Di Maria a Sergio Ramos), guarda caso per vincere la sua prima Champions ha dovuto fare piazza pulita dei vecchi campioni senza benzina in corpo e puntare su quelli futuribili; e lo stesso dicasi per il Chelsea che Enzo Maresca ha portato al trionfo nel Mondiale per club e in Conference League otto anni dopo l’ultimo titolo vinto in Premier e quattro anni dopo l’ultima Champions, puntando solo sui giovani.
Di più: sapete in che percentuale, ad oggi, il Psg e il Chelsea hanno utilizzato giocatori di 30 anni o più? Il Psg lo ha fatto al 3 %, il Chelsea allo 0 (avete letto bene: zero) %. E sapete qual è invece la percentuale dei club italiani? Il 46,8 % il Napoli, il 33 % l’inter, il 28,1 % l’atalanta, il 23,3 % il Milan, il 18,7 % la Roma. Incredibile ma vero, la Juventus che per anni ha guidato la classifica dei gerontocomi in Italia e in Europa è di colpo rinsavita: ha utilizzato giocatori over 30 solo per lo 0,6 % e la sua età media (25,7 anni) la colloca al 20° posto della generale. La più giovane italiana dopo Parma e Como”.