La panchina di Amorim è in bilico e a Manchester provano a salvarlo
Il Manchester Evening News ha suggerito di risolvere il problema del portiere, sistemare la difesa, dare fiducia a Mainoo, essere più flessibile, migliorare i rifornimenti per Sesko

Db Torino 13/04/2023 - Europa League / Juventus-Sporting Lisbona / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Ruben Amorim
Ruben Amorim è sotto esame dopo un inizio deludente della sua prima stagione “completa” al Manchester United e sabato affronterà contro il Sunderland una partita che dovrà assolutamente vincere all’Old Trafford. Un match da “dentro o fuori”, essenziale per riconquistare la fiducia dei tifosi e della dirigenza. Dopo la sconfitta per 3-1 a Brentford, lo United occupa il 14° posto in Premier League con soli sette punti (su 18 disponibili). Nonostante il club continui a garantire il pieno supporto ad Amorim, la panchina scricchiola: Manchester Evening News si è divertito a disegnare le cinque mosse per salvare la stagione dello United ed il posto di Amorim.
1. Amorim deve risolvere il problema del portiere
“Altay Bayindir è stato il protagonista della sconfitta contro il Brentford, nonostante alcune buone parate. La sua insufficienza nel terzo gol ha dimostrato che lo United non può più affidarsi a lui in modo automatico. Ruben Amorim deve dare l’occasione a Senne Lammens di partire titolare, sfruttando così l’investimento da 18,2 milioni di sterline e valutando se il giovane belga possa offrire maggiore sicurezza tra i pali”.
2. Sistemare la difesa
“Le fragilità difensive sono emerse con forza contro Brentford e Manchester City, con Maguire e Shaw protagonisti in negativo. Amorim deve apportare solidità alla retroguardia: Leny Yoro dovrà giocare titolare, mentre Ayden Heaven potrebbe subentrare sulla fascia sinistra. Amad tornerà sulla destra e Patrick Dorgu confermerà la sinistra, con De Ligt centrale. L’obiettivo è ricostruire una difesa compatta e affidabile”.
3. Dare fiducia a Mainoo
“Kobbie Mainoo non ha ancora mai iniziato una partita di Premier League con lo United, nonostante le dichiarazioni di fiducia di Amorim. La sua mobilità e incisività offensiva sono emerse solo a partita in corso contro il Brentford. Sabato, Amorim dovrebbe schierarlo titolare a centrocampo, affiancandolo a Casemiro e Bruno Fernandes, per aumentare creatività e dinamismo nella zona mediana del campo”.
4. Amorim deve mostrare più flessibilità tattica
“Il 3-4-2-1 di Amorim ha dimostrato limiti evidenti. Un cambio al 4-2-3-1 potrebbe ottimizzare i giocatori a disposizione: difensori nei loro ruoli naturali, Casemiro e Mainoo a centrocampo, Fernandes come trequartista e Matheus Cunha e Bryan Mbeumo sulle fasce, con Benjamin Sesko in attacco. Senza adattamento tattico, Amorim rischia di compromettere ulteriormente la propria posizione”.
5. Migliorare i rifornimenti per Sesko
“Benjamin Sesko, arrivato per 74 milioni di sterline, ha segnato solo un gol in sei presenze e soffre la mancanza di supporto offensivo. L’allenatore deve garantire che la squadra giochi più vicina all’attaccante sloveno, creando combinazioni e spazi per permettergli di esprimere il suo talento, come dimostrato con i 21 gol realizzati la scorsa stagione con l’RB Lipsia”.