Athletic elogia Conte: è uscito dalla sua comfort zone, si è adattato al calcio di oggi. Merita un grande riconoscimento
Athletic scrive di Fiorentina-Napoli e il titolino scelto è "I mostri di Firenze". Esalta il lavoro del tecnico leccese e la prestazione autorevole, a tratti esaltante.

Mg Reggio Emilia 23/08/2025 - campionato di calcio serie A / Sassuolo-Napoli / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Antonio Conte
La prestazione autorevole – a tratti esaltante – offerta dal Napoli di Antonio Conte contro la Fiorentina ha colpito anche oltreoceano. Tanto che The Athletic, la sezione sportiva del New York Times, le ha dedicato un articolo di approfondimento titolato “I mostri di Firenze” in cui esalta il lavoro del tecnico leccese.
Athletic e il Napoli 2.0 di Antonio Conte
“Il Napoli ha preso un treno diretto per Firenze, ma è stato costretto a fare dei cambiamenti. C’erano tre esordienti nella squadra titolare, una coppia di difensori centrali nuova di zecca, un nuovo centravanti, un nuovo rigorista e un modulo che rimane in fase di sviluppo”, sottolinea Athletic. “Tutto ciò ha influenzato il Napoli? Sì, ma non in modo negativo. È stata la migliore prestazione stagionale, anche se gli ultimi dieci minuti sono stati difficili”, aggiunge.
Leggi anche: Conte in Champions per cancellare i dubbi sulla sua capacità di gestire la doppia competizione (Gazzetta)
La testata statunitense prosegue riavvolgendo in nastro della partita:
“Il portiere di riserva Vanja Milinkovic-Savic non ha sbagliato un colpo, Kevin De Bruyne – “un genio” secondo Conte – ha trasformato un rigore in avvio e gli esordienti Beukema e Hojlund hanno segnato. In particolare, la conclusione di Hojlund è stata imprendibile per David de Gea che ha subito tre gol ma è stato comunque, insieme a Dodo, il miglior giocatore della Fiorentina”.
L’endorsement per Antonio Conte:
“La volontà di rompere gli schemi è stata un tema ricorrente nella scorsa stagione, quando ha iniziato ad abbandonare il 3-5-2 a lungo associato a lui. La prestazione di sabato al Franchi ha fatto parlare di calcio relazionale; la connettività di una squadra cerebrale, con quattro centrocampisti e un terzino che gioca come tale, se si include il capitano Di Lorenzo. Conte merita un immenso riconoscimento per essere uscito dalla sua zona di comfort ed essersi adattato ai tempi”.