Marotta: «Bilancio Inter? Perdite in calo»
Positivo dopo l'assemblea degli azionisti: “Inzaghi ha dimostrato di saper costruire un gruppo”

Db Milano 08/05/2021 - campionato di calcio serie A / Inter-Sampdoria / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Giuseppe Maretta-Steven Zhang
Dopo l’assemblea degli azionisti, Beppe Marotta è stato intervistato in merito al grande rosso presente sul bilancio dei nerazzurri. Su Sport Mediaset le parole dell’amministratore delegato:
«L’Inter ha iniziato questa stagione con la consapevolezza di essere Vice Campione d’Europa, l’orgoglio di aver creato un ciclo vincente, l’obiettivo di mantenerlo. La squadra è stata costruita intorno al nostro bravissimo allenatore, Simone Inzaghi, al quale rinnovo i complimenti per i risultati ottenuti, i trofei conquistati in questi 2 anni con noi, il glorioso cammino europeo. Simone ha dimostrato di saper costruire un gruppo unito e aver dato alla squadra un gioco moderno e offensivo. Il prolungamento del contratto da poco sottoscritto è merito del suo lavoro e testimonia tutta la fiducia che la Società ripone nei suoi confronti».
Orgoglio di Marotta a parte, l’assemblea si è chiusa con una buona notizia per i nerazzurri. Sebbene non sia quel genere di buone notizie che un tifoso si aspetta: le perdite sono state notevolmente ridotte, ma continuano a esserci. Sempre su Sport Mediaset spiegano che il bilancio è passato da una perdita di 140 milioni a una di 85:
“L’Assemblea degli Azionisti dell’Inter ha approvato il bilancio al 30 giugno 2023. Nel dettaglio, l’esercizio si caratterizza per una nuova e consistente riduzione delle perdite rispetto all’anno 2021/22. Passano da 140 a 85 milioni di euro, in calo di 55 milioni di euro. Il fatturato complessivo per la stagione si attesta a 425 milioni di euro, evidenziando un aumento di circa 60 milioni dei ricavi al netto del player trading spinti dal record storico di incassi da match day, pari a 80 milioni di euro. I costi di produzione passano da 528 a 465,5 milioni di euro”.
Inoltre, sembra che per fine 2023 sia pronto un nuovo investimento.
“L’azionista di maggioranza ha immesso nuovi finanziamenti soci per 51 milioni di euro ed ha ripatrimonializzato la società per 86 milioni di euro”.