“Penale se l’allenatore cambia club o Federazione”, il dettaglio della clausola di Spalletti (Corbo)
Su Repubblica Napoli. “Inserita da Chiavelli il genio delle clausole. Spalletti chiamava De Laurentiis sultano con un risolino più acido che divertito”
Napoli 24/03/2023 - premio Enzo Berazot / foto Image
nella foto: Aurelio De Laurentiis-Luciano Spalletti
L’addio al veleno tra Spalletti e De Laurentiis nelle parole di Antonio Corbo sull’edizione napoletana di Repubblica.
Bentornati, tra feste e veleni. Luciano Spalletti smette l’azzurro dei campioni d’Italia per quello della Nazionale. Già finito il suo anno sabbatico, nessuno immaginava così presto, è durato solo 40 giorni.
Diventa Ct. Era fuggito per “troppo amore”, come disse per spiegare lo strappo del 3 maggio un minuto dopo lo scudetto, temeva di non ricambiare quanto i napoletani gliene davano. Proprio vero, in amore vince chi fugge Non dispiace ad Aurelio De Laurentiis, non si sopportavano un minuto in più, finti anche i sorrisi nelle foto, Luciano lo definiva il Sultano con un risolino più acido che divertito il mattino del 4 maggio al coffee-break dell’hotel udinese “La dimorèt” sulla stradona che porta al confine di Tarvisio, ma l’adorazione dei sudditi lentamente svanisce, se mai c’è stata.
Basta leggere quel dettaglio infilato tra le righe dal previdente Andrea Chiavelli, genio delle clausole. Penale se l’allenatore cambia club o Federazione. Gravina balla sul vuoto, quindi.
Su Calciomercato.com: «Tra Conte e De Laurentiis un patto convenienza reciproca. Il dualismo Meret-Milinkovic Savic è il possibile granello di sabbia nell'ingranaggio»
Il quotidiano inglese evidenzia i metodi e i punti vulnerabili: agenti in conflitto di interesse, club in crisi economica, proprietà offshore e lavatrici potenziali
Si candida a nuovo motore di riferimento del calcio italiano, neanche con Maradona si sono vinti due scudetti di fila. Oggi il Napoli è davanti a tutti
La preparazione di Conte si fa sentire: gambe imballate e pensieri lenti però spicca l'atteggiamento difensivo vero punto di forza della passata stagione
Quella promessa d'addio valida per l'estero, è il messaggio della Dea: un'apertura alla cessione rimane ma il come, il dove e soprattutto la valutazione economica intende deciderli il club
Su Instagram: «mi era stato detto che, in caso di un’offerta equa, mi sarebbe stato permesso di andarmene. L'offerta è arrivata ma il club la sta incomprensibilmente rifiutando»
È stato provato sia come playmaker che come trequartista, entrambe le volte nel 4-2-3-1. Sistema di gioco con il quale gli azzurri dovrebbero schierarsi anche questa sera nel primo vero test contro i francesi del Brest