Per il Cies, esiste una correlazione tra espulsioni e ammonizioni nei campionati e omicidi nei Paesi

Il report sul numero di cartellini gialli e rossi assegnati dagli arbitri negli 87 principali campionati mondiali tra il 2015 e il 2020. Il peggiore è il campionato boliviano, il più corretto quello giapponese

la denuncia di due arbitri elche spagna Pomigliano Simeone arbitro Razzismo

Il report mensile del CIES prende in esame il numero di cartellini gialli e rossi assegnati dagli arbitri in 87 tra i principali campionati mondiali tra il 2015 e il 2020. E trova significative correlazioni tra la quantità dei cartellini e alcuni indicatori socio-economici relativi allo Stato in cui si disputa il campionato. Lo studio è ripreso da Calcio e Finanza.

Nelle 101.491 partite analizzate, gli arbitri hanno distribuito, in media, 4,42 cartellini gialli e 0,25 rossi. La maggior parte dei cartellini è stata data alle squadre in trasferta (53,0% gialli e 56,7% rossi). I cartellini sono stati distribuiti principalmente nel secondo tempo: 65,8% per i gialli e 81,8% per i rossi.

I campionati con più cartellini sono quelli del Sud America, appartenenti alla CONMEBOL: in media 5,83 cartellini a partita. Nei 15 campionati asiatici dell’AFC, invece, in media ce ne sono stati 4,00 a partita. Nei 50 campionati sotto il controllo dell’Uefa 4,49.

Il campionato della Bolivia è quello che conta il maggior numero di cartellini estratti: la media totale è di 6,80. 6,32 sono stati i gialli e 0,48 i rossi.

Il campionato più corretto, invece, risulta essere quello giapponese, con una media di 2,56 cartellini per match: 2,48 ammonizioni e 0,08 espulsioni.

Gli arbitri italiani in Serie A hanno estratto una media di 5,03 cartellini a partiti, di cui 4,76 gialli e 0,27 rossi.

Analizzando gli indicatori socio-economici, lo studio evidenzia che il prodotto interno lordo (PIL) e l’indice di sviluppo umano (HDI) sono inversamente correlati alla quantità di cartellini estratti. Dunque, nelle partite giocate in Paesi i cui abitanti godono di un tenore di vita e di un’istruzione più elevati, ci sono meno cartellini estratti dagli arbitri.

Non solo: è stata misurata anche una significativa correlazione statistica positiva tra la quantità di cartellini e il tasso di omicidi per paese, cosa che dimostra che la violenza presente in una società sembra trasferirsi anche nel calcio.

Tra gli indicatori esaminati c’è anche la corruzione:

“più i cittadini ritengono che il livello di corruzione nel loro paese sia alto, più è probabile che gli arbitri distribuiscano un maggior numero di cartellini”.

Correlate