Net Insurance è il nuovo sponsor degli arbitri italiani
L'ad della compagnia di assicurazioni: "Gli arbitri italiani sono gli ambasciatori ideali per comunicare i nostri valori: integrità, rispetto delle regole e indipendenza"
L'ad della compagnia di assicurazioni: "Gli arbitri italiani sono gli ambasciatori ideali per comunicare i nostri valori: integrità, rispetto delle regole e indipendenza"
Siglato questa mattina la sponsorship degli arbitri italiani da parte di Net Insurance a partire dal primo luglio 2019 fino al 2023 (con opzione di rinnovo dopo il primo biennio). Il logo della compagnia assicurativa sarà presente sulle maglie di oltre 30.000 fischietti italiani. “Gli arbitri italiani di calcio grazie alla loro reputazione di eccellenza internazionale – ha specificato Battista, amministratore delegato della società di assicurazioni quotata in borsa a Milano – rappresentano per noi gli ambasciatori ideali per comunicare al mondo i nostri valori: integrità, rispetto delle regole e indipendenza. Valori fondamentali per Net Insurance, posti alla base della nostra offerta di servizi a tutti i nostri clienti. Per noi questa partnership è di una rilevanza strategica fondamentale”.
Un accordo che vale circa 1,2 milioni a stagione e che “testimonia – ha detto il presidente dell’Aia Marcello Nicchi – il grande valore che l’Aia ha saputo costruire e rappresentare grazie all’impegno quotidiano dei nostri arbitri impegnati a dirigere oltre 600mila partite l’anno”.
Al termine della presentazione Nicchi ha rilasciato alcune dichiarazioni sul Var, definendo positiva la stagione della tecnologia «Lavoriamo per affinare l’uso della tecnologia il più possibile, ma siamo a livelli in cui c’è poco da modificare. Dobbiamo solo abituarci alle novità: se alla bravura si aggiunge la tecnologia possiamo solo migliorare. I ragazzi si stanno tutti impegnando per fare bene e lo stanno facendo. È un momento di grande rinnovamento per noi, perché nel giro di due o tre anni molti arbitri esperti usciranno ma abbiamo un sacco di ragazzi preparati e pronti a prendere il loro posto»
È il primo club europeo ad accogliere una criptovaluta nella propria governance. Dogecoin è una criptovaluta open source diventata un mezzo di pagamento accettato da diverse società legate a Elon Musk.
The Athletic: "Ha venduto a centinaia di dollari l'uno migliaia di token digitali che promettono la possibilità di acquistare i biglietti veri, che si pagheranno per intero"
Uno degli ultimi club gestiti in modo sostenibile rischia di trasformarsi in un altro protagonista delle spese folli estive. Sauditi, qatarioti e non solo osservano da lontano un’opportunità.
L'analisi di C&F. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati è aumentato di circa 54 milioni, passando da 195,2 a 248,9 milioni. Le uscite più pesanti sono state Raspadori e Simeone.
“È un metodo selvaggio, costa un botto ma funziona”, scrive il Wall Street Journal. Comprano e vendono continuamente, non aprono cicli però possono vincere in qualsiasi momento
Tutto sta cambiando. In Italia la Lega basket si fa la propria tv, anche la Ligue1 in Francia (sul modello De Laurentiis). Anche negli States ci sono clamorose novità
As: "Le squadre che hanno partecipato al torneo Fifa hanno speso finora un miliardo e mezzo: e sono tutti soldi arabi. Per il 2029 ci sarà la corsa a partecipare"
Il massimo campionato spagnolo è vicino a un'intesa con il colosso dell'intrattenimento americano, dal valore inferiore ai 20 milioni di sterline l’anno, per trasmettere una partita a settimana