Napoli fanalino di coda tra le italiane per ricavi Uefa in Champions: solo 43,9 milioni finora (Calcio e Finanza)
I partenopei chiudono momentaneamente la “classifica economica” dietro a Inter (quasi 60 milioni), Juventus e Atalanta (tra 48 e 46 milioni)

Italian cinema producer, businessman and owner of the Serie A football club SSC Napoli Aurelio De Laurentiis arrives at the Armani Theatre where late Italian fashion designer Giorgio Armani lies-in state, in Milan on September 7, 2025. Giorgio Armani died on September 4, 2025 at 91. (Photo by Piero CRUCIATTI / AFP)
La Champions League non sorride al Napoli, né in campo né nei conti. Dopo quattro giornate e appena quattro punti raccolti, la squadra di Antonio Conte è ultima tra le italiane per ricavi Uefa, con un incasso complessivo di circa 43,9 milioni di euro.
Classifica dei ricavi Uefa: i dettagli
Secondo le stime di Calcio e Finanza, i partenopei chiudono momentaneamente la “classifica economica” dietro a Inter (quasi 60 milioni), Juventus e Atalanta (tra 48 e 46 milioni). Una differenza che riflette i risultati sul campo: una sola vittoria, un pareggio e due sconfitte nelle prime quattro gare della nuova Champions a girone unico.
Il Napoli ha ottenuto 2,8 milioni dai risultati, mentre la fetta più corposa arriva dal bonus partecipazione (18,62 milioni). A questa si sommano 14,94 milioni legati al “market pool” europeo, 7,26 milioni derivanti dal ranking storico e 275mila euro per la posizione in classifica.
Il nuovo format Uefa, con otto partite nella fase iniziale, garantisce introiti più alti rispetto al passato, ma i risultati restano decisivi per far crescere gli incassi. Per ora, però, il Napoli si deve accontentare del minimo garantito — e dell’ultimo posto tra le italiane sul fronte economico.
Scrive Antonio Corbo sull’edizione napoletana di Repubblica:











