Napoli-Atalanta, Conte verso la conferma del 4-3-3: Elmas per Anguissa e tridente con Neres (Sky Sport)
Il brasiliano sarà completamento di un tridente con Politano e Hojlund. Ballottaggio a sinistra con Gutierrez favorito su uno Spinazzola non al 100%. Dubbio sul modulo che userà l'esordiente Palladino

Ni Castel di Sangro 03/08/2025 - amichevole / Napoli-Brest / foto Nicola Ianuale/Image Sport nella foto: Antonio Conte
Si avvicina sempre di più il rientro in campo del Napoli. Domani sera, ore 20:45 allo stadio Maradona, gli azzurri affronteranno l’Atalanta nella gara valida per la 12esima giornata di Serie A. Alla vigilia della sfida, i colleghi di Sky Sport riferiscono le probabili formazioni delle due squadre. Ecco quali potrebbero essere le scelte di Antonio Conte e del nuovo allenatore della “Dea” Raffaele Palladino.
Napoli-Atalanta, le probabili formazioni
Riguardo il Napoli, Sky Sport riferisce: “L’infortunio di Anguissa costringerà Conte a schierare una mediana di fatto obbligata con Lobotka, McTominay ed Elmas. Rientrato l’allarme per Hojlund. In difesa a sinistra favorito Gutierrez visto che Spinazzola non è ancora al 100%. Olivera invece è stato l’ultimo a riaggregarsi al gruppo dopo la sosta. Restano ai box Meret, De Bruyne, Lukaku e Gilmour. Davanti c’è pronta una maglia per Neres a completamento di un tridente che comprenderà Politano e il già citato Hojlund”.
Riguardo l’Atalanta, invece, si legge: “Il dubbio principale del nuovo corso riguarda il sistema di gioco con Palladino orientato (pare) a continuare sul 3-4-2-1 con ballottaggio Kossounou-Djimsiti a destra. Sulle corsie esterne sono in pole Bellanova e Zappacosta. In mediana c’è De Roon che spera di ritrovare posto con Palladino che potrebbe panchinare Pasalic. Ballottaggio “pieno” per l’attacco: De Ketelaere e Lookman dovrebbero essere titolari nel duo alle spalle del terminale offensivo. La scelta tra Scamacca e Krstovic deve ancora essere presa”.
Napoli (4‑3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Elmas, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Neres
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Lukaku, Meret, De Bruyne, Anguissa, Gilmour
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Scamacca
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Bakker
Leggi anche: Conte pensa al ritorno alla difesa a tre (3-4-2-1), la sua coperta di Linus (Gazzetta)
Conte vuole rivedere il noi davanti all’io, il Napoli può avere ambizioni solo se torna squadra (Gazzetta)
Il confronto tra Conte e la squadra ieri a Castel Volturno. Ecco cosa scrive il Corriere dello Sport con Fabio Tarantino:
In sala video, nel classico momento di confronto tra una partita e l’altra, Conte si è trattenuto con i suoi giocatori per una riunione durata un bel po’ in cui sono tornati centrali i temi relativi alla partita di Bologna, gli errori in campo e tutto quanto accaduto dopo con la crisi interna partita proprio dalle parole dell’allenatore – la mancanza di cuore, l’orticello a cui ognuno pensava e la frase «non ho intenzione di accompagnare il morto» cui ha fatto seguito la fiducia di De Laurentiis via social. Il tutto con i giocatori subito in viaggio per le nazionali, la ripresa senza l’allenatore (rimasto a Torino e tornato a lavorare lunedì) e poi la grande attesa per ricominciare, per il ritorno alla normalità.
Le risposte dovranno arrivare soprattutto dall’atteggiamento e da una coesione e unità d’intenti, da una squadra che dovrà tornare a essere squadra lasciando da parte le scorie dell’ultimo periodo, con attenzione massima in difesa e tornando a pungere in avanti dato che l’ultimo gol risale al 28 ottobre a Lecce.
Ne scrive anche la Gazzetta con Vincenzo D’Angelo:
Il noi davanti all’io è da sempre uno dei primi comandamenti della gestione contiana. E la chiacchierata di ieri è servita anche a questo. A ricordarsi che solo tornando a essere squadra sarà possibile ritornare ad avere grandi ambizioni. La pausa è arrivata al momento giusto. E forse pure questo scossone. Ora solo il campo dirà se ‘a nuttata è passata per davvero.











