L’Italia ai playoff per il Mondiale (due partite): tra le possibili avversarie tornano la Svezia e la Macedonia del Nord

L'Italia sarà inserita in prima fascia nel sorteggio del 20 novembre. I playoff si giocheranno a marzo (semifinale il 26 marzo, finale il 31 marzo), sempre in gara secca

Gattuso italia playoff

Db Firenze 01/09/2025 - allenamento e conferenza stampa Italia / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Gennaro Gattuso

La vittoria della Norvegia sull’Estonia ha reso il quadro ormai evidente: salvo ulteriori formalità (segnare 9 goal alla Norvegia, roba da niente) dopo lo scontro diretto di San Siro, l’Italia dovrà passare ancora una volta dai playoff per qualificarsi al Mondiale 2026. Per gli Azzurri sarebbe la terza partecipazione consecutiva agli spareggi, dopo le dolorose eliminazioni subite contro Svezia (2017) e Macedonia del Nord (2022).

Italia testa di serie: tutte le possibili avversarie ai playoff

Grazie al ranking Fifa, l’Italia sarà inserita in prima fascia nel sorteggio del 20 novembre a Zurigo. I playoff si giocheranno a marzo (semifinale il 26 marzo, finale il 31 marzo, sempre in gara secca).

L’Italia affronterà in casa una delle quattro nazionali ripescate come migliori vincitrici dei gironi di Nations League 2024/25.
Ad oggi sono:

  • Galles

  • Romania

  • Svezia

  • Irlanda del Nord

Il pericolo maggiore è proprio la Svezia, ultima nel suo girone di qualificazione ma ripescata grazie alla Nations: è la nazionale che ci eliminò a San Siro nel 2017.

Possibile avversaria in finale

In caso di vittoria nella semifinale, gli Azzurri troveranno sulla loro strada la vincente tra una nazionale di seconda fascia e una di terza fascia.

Seconda fascia

  • Scozia

  • Repubblica Ceca

  • Slovacchia

  • Albania

Terza fascia 

  • Macedonia del Nord

  • Islanda

  • Bosnia ed Erzegovina

  • Kosovo

 La Macedonia del Nord è di nuovo un potenziale ostacolo sul cammino dell’Italia, dopo la tragica notte del 2022. Anche in questo scenario – va sottolineato – la situazione può cambiare in base agli ultimi risultati dei gironi: se una delle squadre oggi considerate “ripescate” dovesse chiudere al primo o al secondo posto nel proprio gruppo, perderebbe automaticamente quel ruolo, che verrebbe assegnato a un’altra nazionale in base alla Nations League.

Come funzionano i playoff 

  • Le partecipanti sono 16 nazionali:

    • le 12 seconde classificate dei gironi

    • le 4 migliori vincitrici dei gironi della Nations League non qualificate di diritto

  • Le squadre vengono divise in quattro fasce (1ª, 2ª, 3ª, 4ª) sulla base del ranking Fifa (per le prime tre) + Nations League (per la quarta fascia).

  • Le semifinali sono così abbinate:

    • 1ª fascia vs 4ª fascia

    • 2ª fascia vs 3ª fascia

  • La semifinale si gioca in casa della squadra di fascia più alta.

  • La finale sarà decisa da un ulteriore sorteggio.

  • Solo la vincente di ciascun percorso (A, B, C e D) volerà al Mondiale 2026 (USA, Messico e Canada).

 In totale, l’Europa assegna 4 posti extra tramite playoff.

Il quadro delle seconde classificate (al momento)

Con accanto il ranking Fifa, che determina la fascia:

PRIMA FASCIA

  • ITALIA (9)

  • Turchia (26)

  • Polonia (33)

  • Ungheria (37)

SECONDA FASCIA

  • Scozia (38)

  • Repubblica Ceca (44)

  • Slovacchia (46)

  • Albania (61)

TERZA FASCIA

  • Macedonia del Nord (65)

  • Islanda (74)

  • Bosnia (75)

  • Kosovo (84)

QUARTA FASCIA (ripescate dalla Nations League)

  • Galles

  • Romania

  • Svezia

  • Irlanda del Nord

Correlate