L’Inter da un fondo all’altro: non è più di Oaktree ma del fondo canadese Brookfield

Qui Finanza: "è quotato alla Borsa di New York e a quella di Toronto, con circa 2 trilioni di dollari di asset in gestione. Ha una rete di controllate che si estende anche in paradisi fiscali come le Isole Cayman. [...]"

Marotta Inter

Cm Verona 23/11/2024 - campionato di calcio serie A / Hellas Verona-Inter / foto Cristiano Mazzi/Image Sport nella foto: Giuseppe Marotta

L’Inter ha attraversato una fase di profondo cambiamento nel proprio assetto proprietario (un’altra): nel maggio del 2024 Oaktree aveva assunto il controllo della società nerazzurra dopo che Suning (il fondo precedente) non era riuscito a colmare un debito di 400 milioni di euro. Suning a sua volta aveva acquistato la proprietà da Thohir (International Sports Capital) e dalla famiglia Moratti. Dopo soli 17 mesi ecco un’altra svolta: il fondo canadese Brookfield Asset Management ha annunciato l’acquisizione del restante 26% del capitale di Oaktree per circa 3 miliardi di dollari, il che implica che il reale beneficiario finale del club potrebbe essere Brookfield stesso. Tale evoluzione arriva in un momento cruciale per il progetto dello stadio e per la strategia tecnico-economica dell’Inter.

Inter, altro cambio di proprietà: Oaktree lascia a Brookfield (Qui Finanza)

Si legge così sul portale di Quifinanza:

“Il fondo Oaktree Capital Management non è più il proprietario dell’Inter. Con una manovra finanziaria avvenuta in modo riservato, il colosso canadese Brookfield Asset Management ha acquisito per 3 miliardi di dollari il 26% di Oaktree, incamerando di fatto anche il 100% delle quote di Inter Fc. La transazione arriva in un momento particolarmente delicato per la società nerazzurra e per la città di Milano, poiché coincide con la fase conclusiva della vendita dello stadio Giuseppe Meazza da parte del Comune alle due squadre cittadine, Inter Fc e Milan Ac. […]

Le tempistiche fissate per la cessione del Meazza prevedono che entro il 10 novembre vengano completati i principali passaggi tecnici. Tra questi, il versamento della prima rata da 73 milioni di euro su un totale di 197 milioni, l’atto notarile di trasferimento e infine il versamento delle somme sui conti del Comune. […] Il beneficiario effettivo dell’Inter non è più Oaktree, bensì un super- fondo canadese quotato alla Borsa di New York e a quella di Toronto, con circa 2 trilioni di dollari di asset in gestione. Brookfield è un gruppo con partecipazioni globali e una rete di controllate che si estende anche in paradisi fiscali come le Isole Cayman. […]

Secondo la relazione predisposta dall’avvocato Alberto Toffoletto, consulente del Comune di Milano per la vendita dello stadio, le precedenti partecipazioni dell’Inter facevano capo a dieci società lussemburghesi, tra cui Grand Tower Sarl, Lionrock Zuqiu Ltd, Great Horizon Sarl e Ocm Luxembourg Sunshine Sarl. Ognuna di esse aveva a sua volta cinque beneficiari fisici registrati in Lussemburgo”

Correlate