Sono tutti pronti gli stadi spagnoli per il Mondiale 2030. L’Italia al confronto ne esce con le ossa rotte

Il viaggio del quotidiano Marca. Su undici stadi quasi tutti sarebbero già disponibili. Bernabeu un gioiello, Nou camp lo diventerà a breve

Isis champions Bernabeu Clasico Real Madrid stadi

Lm Madrid (Spagna) - stadio Santiago Bernabeu - Real Madrid / foto Luca Martini/Image sport nella foto: panoramica dello stadio

La Coppa del Mondo 2030, che sarà ospitata da Spagna, Portogallo e Marocco, sta entrando nella sua fase finale a meno di cinque anni dal suo inizio. La Spagna avrà 11 città ospitanti il Mondiale e la loro selezione non è stata facile. Malaga è stata l’ultima a rinunciare, sostituita da Valencia. Marca analizza lo stato di ogni stadio:

1) Santiago Bernabéu – la finale del Mondiale a Madrid

Lo stadio che speriamo ospiterà la finale dell’evento è quasi completato al 100%. Ci sono ancora alcuni dettagli da finalizzare, come l’ampliamento della capienza a oltre 80.000 spettatori, l’installazione dell’illuminazione esterna, un circuito a 360 gradi e alcuni miglioramenti all’area circostante. Ma la cosa più importante è fatta: il Real Madrid potrà giocarci ogni fine settimana. È l’unico stadio coperto in lista.

2) Metropolitano – Madrid

Lo stadio dell’Atlético Madrid è operativo a pieno regime, come dimostra la sua scelta come sede della finale di Champions League del 2027. Costruito sulle fondamenta dello stadio La Peineta, questo impianto è uno dei più moderni d’Europa e ora si sta lasciando conquistare dal suo aspetto esterno, con la costruzione di una vasta Città dello Sport che renderà l’esperienza dei tifosi unica.

3) Camp Nou – Barcellona

Lo stadio di Barcellona è ancora incompiuto a causa di molteplici ritardi.Ciò ha impedito alla squadra di risiedere lì per più di due stagioni. Non c’è il rischio che la struttura sia pronta per i Mondiali del 2030, ma c’è ancora molto da fare, come l’installazione dell’innovativo tetto e di tutta l’area circostante l’Espai Barça, oltre a un nuovo Palau Blaugrana.

4) Stadio RCDE Espanyol – Barcellona

Lo stadio di casa dell’Espanyol è stato completato e puntellato nel 2009 e non necessita di ristrutturazioni. In questo periodo ha ospitato partite della nazionale spagnola e rientra nella categoria élite della UEFA. Con quasi 40.000 posti a sedere, questo stadio è un pioniere in Spagna per l’autosufficienza energetica , grazie ai pannelli fotovoltaici installati sul tetto.

5) San Mamés – Bilbao

Un altro stadio pronto se la Coppa del Mondo dovesse svolgersi domani. Lo stadio dell’Athletic Bilbao, inaugurato nel 2013, ha il rating UEFA più alto . Ha ospitato Euro 2020 e di recente la finale di Europa League tra Manchester United e Tottenham. È senza dubbio una struttura che garantisce il successo con i suoi 54.000 posti a sedere.

6) La Certosa – Siviglia

Lo stadio preferito dalla Federcalcio spagnola e sede dell’ultima finale di Coppa del Re ha completato la sua ristrutturazione nel 2025, rimuovendo la pista di atletica. Con una capienza di 70.000 spettatori, attualmente ospita le partite casalinghe del Real Betis, in attesa del completamento dello stadio Benito Villamarín, previsto tra due anni. L’unico problema ricorrente è l’accesso alla città di Siviglia, che lo rende uno stadio scomodo.

7) Riazor – La Coruna

Lo stadio di casa del Deportivo de la Coruña è in attesa di ristrutturazione, che inizierà nel 2026 con la sostituzione del tetto e l’ampliamento fino a una capienza minima di 40.000 spettatori. Lo stadio di A Coruña sarà uno dei più urgenti per il Mondiale, poiché si prevede che i lavori dureranno 36 mesi. Il piano deve ancora essere approvato e la vicina Vigo, con Balaídos, si oppone alla possibilità di rilevare il suo stadio se non si raggiungerà un accordo per migliorare l’attuale stadio Riazor.

8) La Romareda – Saragozza

Lo stadio di casa del Saragozza è in fase di ristrutturazione, che proseguirà fino all’estate del 2027. La squadra si è già trasferita allo Stadio Ibercaja, uno stadio modulare con posti a sedere aggiuntivi situato nel parcheggio dell’ex centro espositivo della città. Lo stadio Nueva Romareda per il Mondiale avrà 42.500 posti e la ristrutturazione costerà 170 milioni di euro. L’obiettivo è riconfermare il suo status di sede della Coppa del Mondo.

9) Anoeta – San Sebastian

Lo stadio di San Sebastián è stato ristrutturato nel 2019, rimuovendo le tribune extra e aumentando la sua capienza a 40.000 posti. Come il San Mamés, lo stadio della Real Sociedad è già pronto a ospitare una partita della Coppa del Mondo, se dovesse iniziare domani . Detiene il massimo riconoscimento UEFA e ha ospitato la finale della Champions League femminile del 2020.

10) Stadio di Gran Canaria – Las Palmas

I lavori di costruzione dello stadio dell’Unión Deportiva Las Palmas non sono ancora iniziati, sebbene siano già stati approvati e il loro completamento sia previsto per l’estate del 2029. Le Isole Canarie hanno molto lavoro da fare, a partire dall’ampliamento della capienza dagli attuali 32.000 a 44.000 posti. Dovranno inoltre effettuare diverse ristrutturazioni delle tribune, con un costo del progetto che salirà a 101 milioni di euro.

11) Nuovo Mestalla – Valencia

Lo stadio che ospiterà le partite del Valencia al Mondiale è di gran lunga il progetto più longevo in Spagna. Il progetto è iniziato nel 2007 ed è ancora in fase di completamento. È vero che ci sono stati notevoli ritardi lungo il percorso, ma tutto sembra sulla buona strada per la sua completa realizzazione entro l’estate del 2027. Sebbene inizialmente non fosse nella lista degli stadi della RFEF, gli organizzatori sono determinati a garantire che sia tra gli 11 impianti selezionati.

Correlate