Il Comune presenta il nuovo stadio “Maradona”: 200 milioni, 70mila spettatori, addio pista d’atletica, energia solare
Repubblica presenta il piano: il Calcio Napoli al momento non è coinvolto: la copertura potrebbe essere rifatta, ci saranno negozi e un museo Maradona

Napoli 13/12/2020 - campionato di calcio serie A / Napoli-Sampdoria / foto Insidefoto/Image Sport nella foto: stadio Diego Armando Maradona
Il Comune presenta il nuovo stadio “Maradona”: 200 milioni, 70mila spettatori, addio pista d’atletica, energia solare
Repubblica Napoli, con Pasquale Tina, anticipa i lavori che ci saranno per rifare lo stadio Maradona. Lavori curati dal Comune, saranno spesi 200 milioni di euro. Il Calcio Napoli non è coinvolto.
Scrive Repubblica Napoli:
Ecco come sarà il nuovo stadio Maradona. La giunta comunale ha approvato martedì i 12 principi che dovranno ispirare la progettazione degli interventi di ammodernamento funzionale ed energetico dello stadio Maradona.
Il prossimo passo è l’affidamento della progettazione entro l’anno che definirà con certezza la capienza (al momento la stima è sui 70mila posti) e il costo complessivo della ristrutturazione (circa 200 milioni di euro). Il Comune procederà da solo e adesso comincia pure la partita decisiva dei finanziamenti. Il Calcio Napoli al momento non è coinvolto.
Il Maradona avrà tribune moderne (sono previsti sky box, field box e posti vip in tribuna centrale) che saranno avvicinate al terreno di gioco. Sarà eliminata la pista d’atletica: il Comune sta lavorando con le tante associazioni sportive che si allenano a Fuorigrotta. L’idea è quella di realizzarne una nuova a Bagnoli oppure sfruttare le strutture del Cus.
Il masterplan – curato dall’assessore Edoardo Cosenza – prevede il terzo anello (con lavori per limitare l’inquinamento acustico degli abitanti) e affronterà l’annosa questione della copertura: potrebbe essere migliorata quella attuale oppure realizzata addirittura ex novo. Naturalmente ci sarà l’adeguamento delle vie di esodo e di accessibilità, dei servizi sanitari, di bar e ristorazione.
Il nuovo Maradona dovrà essere green e sostenibile con il riutilizzo delle acque meteoriche raccolte dalla copertura (da utilizzare ad usi non potabili) ma soprattutto con la realizzazione di una centrale di produzione di energia solare. Sono previsti ovviamente le aree commerciali con uno spazio
complessivo di 30mila metri quadrati. Ci sarà la possibilità di realizzare un eventuale museo “Maradona Experience”.