Ricordate Federer e Nadal in lacrime alla Laver Cup? Non fu casuale, rientrava nel progetto imprenditoriale di Roger

El Paìs e Forbes: grazie alla Laver Cup il suo patrimonio ha superato il miliardo di dollari. Sapeva che quell'immagine come l'altra di lui e Rafa mano nella mano avrebbero avuto risonanza. Ha mollato Nike

Federer Nadal

Switzerland's Roger Federer (L) sheds a tear after playing his final match, a doubles with Spain's Rafael Nadal (R) of Team Europe against USA's Jack Sock and USA's Frances Tiafoe of Team World in the 2022 Laver Cup at the O2 Arena in London, early on September 24, 2022. Roger Federer brings the curtain down on his spectacular career in a "super special" match alongside long-time rival Rafael Nadal at the Laver Cup in London on Friday. (Photo by Glyn KIRK / AFP) / RESTRICTED TO EDITORIAL USE

Roger Federer è diventato miliardario grazie alla Laver Cup. Mentre l’ottava edizione della versione tennistica della Ryder è in corso a San Francisco, il suo patrimonio, secondo Forbes è schizzato a 1,1 miliardi di dollari. Sarebbe stato il suo agente a suggerirgli la possibilità di creare una competizione come la Laver, ispirata al formato della Ryder Cup nel golf, Team Europe contro Team Usa, e con l’idea che alla fine sarebbe diventata uno degli eventi di riferimento del calendario annuale.

Non porta punti ai tennisti, richiede un altro lungo viaggio subito dopo gli US Open e intasa ulteriormente il già affollato calendario tennistico. Tuttavia, di fronte al diffuso tasso di abbandono della Coppa Davis, i migliori giocatori rispondono con entusiasmo e senza esitazione alla chiamata del maestro Federer, una calamita in tutti i sensi. Ne scrive El Paìs

Federer macchina di sponsorizzazioni

Feder durante la carriera agonistica è stato tra le stelle con i guadagni più alti. Tuttavia, la maggior parte dei suoi soldi non proveniva dal suo successo con la racchetta, ma da una sofisticata struttura aziendale delineata da Godsick e basata sulla personalità dello svizzero: eccellenza, distinzione, eleganza. Nulla lasciato al caso. Un conglomerato di sponsorizzazioni associate a marchi squisiti – Mercedes, Rolex e Moët & Chandon, tra gli altri – e persino un’agenzia di rappresentanza (Team 8 Sports & Entertainment) a caccia degli ultimi talenti. Infine, è arrivata la spinta di Laver, e con essa un balzo esponenziale in termini di business, secondo la rivista Forbes .

Nello specifico, la pubblicazione riporta che l’ex fuoriclasse ha un patrimonio netto di circa 1,1 miliardi di dollari (936,6 milioni di euro) ed è quindi ufficialmente un “miliardario”, uno status precedentemente riservato ad altri sei atleti che hanno raggiunto le quattro cifre: Michael Jordan (3,2 miliardi di dollari), Ion Tiriac (1.959 milioni di dollari) , Magic Johnson (1.277 milioni di dollari), Junior Bridgeman (1.192 milioni di dollari), Tiger Woods (1.107 milioni di dollari) e LeBron James (1.000 milioni di dollari). In altre parole, basket, tennis e golf sono la gallina dalle uova d’oro.

Ha rotto con Nike per Uniqlo che garantiva 300milioni di dollari

Ha detto addio alla sua carriera professionistica nel 2022, proprio nel contesto della sua competizione, con una fotografia che ha fatto il giro del mondo e che rimarrà per sempre impressa nella memoria: quella stretta di mano con Rafael Nadal, entrambi in lacrime all’O2 Arena di Londra. “Ho lavorato per più di un anno per poter giocare quella partita”, ha dichiarato in un’intervista a questo quotidiano nel giugno 2024 , in occasione della première del documentario Twelve Final Days . Quell’immagine è stata preceduta nel 2017 da un’altra di grande impatto, quando lui e lo spagnolo si sono incontrati per la prima volta e hanno giocato mano nella mano nella prima Laver Cup, tenutasi all’O2 Arena di Praga.

Logicamente, nessuna delle due scene è stata casuale, poiché lo svizzero (vincitore di 20 Slam) sapeva che entrambi momenti avrebbero avuto risonanza e che avrebbero amplificato il nome della sua creatura, sotto l’egida dell’Atp. Federer e Godsick (un americano di 53 anni) hanno sempre saputo come muoversi ai piani alti, così come hanno saputo spremere il massimo dalle trattative. In questo senso, la massima espressione di tale abilità è stata il tira e molla con Nike, di cui ha esibito il logo fino al 2018. Chiamato a un’alleanza a vita con il marchio, come Jordan o Ronaldo Nazario, lo svizzero ha deciso di separarsi per i 300 milioni di dollari (255 milioni di euro) che l’azienda giapponese Uniqlo gli pagherà in un decennio. Il doppio di quanto offre Nike.

Federer è stato il tennista più pagato per 16 anni consecutivi e nel 2020 ha guadagnato più di qualsiasi altro atleta al mondo (90,2 milioni di euro). 

Correlate