Il Comitato paralimpico internazionale riammette Russia e Bielorussia anche col voto dell’Italia (Repubblica)

Il presidente italiano del comitato: «sono sempre a favore che gli atleti gareggino, bandiere e inno sono una questione più politica». Kiev protesta: «tradimento dei valori olimpici».

russia

An overview shows British Hannah Cockroft (L) racing ahead during the Women's T34 final event during the Paris 2024 Paralympic Games at the Stade de France in Saint-Denis, North of Paris, on September 1, 2024. (Photo by Martin BUREAU / AFP)

L’assemblea generale del Comitato Paralimpico Internazionale (Ipc) a Seul ha deciso di revocare le sospensioni parziali ai Comitati di Russia e Bielorussia, come riporta Repubblica. Tra i voti favorevoli c’è stato anche quello del Comitato Italiano Paralimpico (Cip) guidato da Marco Giunio De Sanctis, che ha ribadito la necessità di garantire agli atleti la possibilità di gareggiare. Una scelta che ovviamente ha immediatamente alimentato numerose polemiche, in primo luogo dell’Ucraina.

Il voto del Comitato Italiano Paralimpico:

Repubblica scrive: «Il Cip ha votato a favore della riammissione di russi e bielorussi». De Sanctis, il neo presidente del Comitato, ha dichiarato: «sono molto soddisfatto per la rielezione di Parsons alla presidenza. Lo sport ha bisogno di regole, chiarezza e soprattutto essere unito, ovviamente con la salvaguardia degli atleti. Nel mondo purtroppo ci sono altre situazioni molto difficili, non solo Russia e Ucraina sono in guerra, credo che anche Israele e Palestina sarebbero dovute rientrare in un discorso analogo. Ora mi auguro che anche il Cio (Comitato Olimpico Internazionale) si adegui, vediamo cosa farà nel prossimo futuro, non sarebbe bello come immagine vedere che i due organismi mondiali la pensassero in maniera diversa: vorrei una decisione unanime, non sarebbe bello ci fossero separazioni. Al di là di tutto, io sono sempre a favore che gli atleti gareggino, bandiere ed inno sono una questione più politica».

La reazione di Kiev alla riammissione della Russia

Il Ministro dello sport ucraino Matviy Bidnyi ha definito questa decisione come un tradimento «dei valori olimpici». E ha aggiunto: «Esortiamo i nostri partner europei che ospiteranno i Giochi Paralimpici invernali a non permettere che la bandiera di un paese criminale sventoli su uno spazio libero e democratico mentre l’aggressione è ancora in corso».

Le votazioni che hanno riammesso Russia e Bielorussia

Repubblica spiega: «I membri dell’Ipc hanno votato prima contro una mozione per la sospensione totale dell’Npc Russia – Comitato Paralimpico Internazionale della Russia – (111-55 con 11 astensioni). Le organizzazioni membri dell’Ipc hanno poi votato contro una mozione per la sospensione parziale dell’Npc Russia (91-77 con 8 astensioni), il che significa che l’Npc ha riacquistato i suoi pieni diritti di membro dell’Ipc. Per l’approvazione di una mozione, era necessaria una maggioranza del 50% + 1 di tutti i voti espressi. Per quanto riguarda l’Anp Bielorussia – Comitato Paralimpico Nazionale della Bielorussia – l’assemblea generale dell’Ipc ha votato contro le mozioni di sospensione totale (119-48 con 9 astensioni) e parziale (103-63 con 10 astensioni) dell’Anp».

Correlate