A Sky: «Difende sempre i suoi calciatori fino alla morte, a prescindere dal ruolo e da quanto giocano. Ti entra dentro perché ti fa credere nel lavoro che fa»

Nel corso dell’ultima puntata de “L’Originale” su Sky Sport Antonio Candreva ha raccontato cosa rende speciale Antonio Conte e perché i suoi giocatori sono così strettamente legati a lui.
Leggi anche: Napoli a immagine e somiglianza di Conte, squadra cinica e pratica (Gazzetta)
Candreva: «Conte difende sempre i suoi calciatori fino alla morte»
I due hanno lavorato insieme all’Inter nella stagione 2019-20. Cosa rende speciale Antonio Conte?
«Conte ti entra dentro. È viscerale. Il giocatore si lega a lui perché lo sente veramente. Parla in maniera diretta con tutti e davanti a tutti. Anche con un giocatore più rappresentativo, non fa le cose in disparte ma parla sempre davanti al gruppo. Le cose le dice in faccia e non ha peli sulla lingua. Ti entra dentro perché ti fa credere nel lavoro che fa, perché poi lo vedi in campo la domenica. Il lavoro settimanale ti prepara alla domenica e ti senti pronto ad andare a combattere per lui».
Come è il suo lavoro settimanale? Esiste una settimana di scarico?
«Lo scarico con Conte non esiste (ride, ndr). Anche il giorno successivo alla partita chi aveva giocato faceva uno scarico ‘particolare’. Prima di conoscerlo, ero abituato a indossare le scarpe di ginnastica nel giorno post partita e a fare solo una corsetta. Lui invece faceva indossare a tutti gli scarpini e ci faceva fare una partitella 11 contro 0, poi allunghi e scatti. Il recupero per il mister è quello… Poi chi non aveva giocato faceva un lavoro supplementare in campo, mentre chi aveva giocato rientrava e andava a lavorare in palestra o chi aveva bisogno andava a farsi fare i massaggi per il recupero. Nel complesso, il lavoro settimanale del mister è molto importante».
Come giocatori vi sentivate protetti da Conte rispetto alle possibili critiche e all’ambiente circostante?
«Conte ci mette sempre la faccia. Al primo posto metteva sempre il rispetto dei ruoli. Per lui i suoi giocatori sono intoccabili. Se qualcuno toccava i suoi giocatori, lui saliva in cattedra e li difendeva fino alla morte. Difende sempre i suoi calciatori, a prescindere dal ruolo e da quanto giocano».
Faceva differenze tra titolari e riserve?
«No, per lui sono tutti importanti, titolari e riserve. Tratta tutti alla stessa maniera. Poi è un allenatore che dà sempre l’opportunità a tutti. Premiava sempre chi si allena bene e sottolineava sempre che il gruppo è la cosa più importante».
A livello tattico lo vedi cambiato? In questa sua avventura Napoli sta dimostrando di essere più duttile, concordi?
«Rispetto a quando l’ho conosciuto, è cambiato molto. Ora è molto più duttile. Pensavo che anche a Napoli avrebbe usato sempre e solo il 3-5-2, che è un po’ la sua ‘carta d’identità’. E invece ha iniziato col 3-4-3, poi ha fatto il 4-3-3, il 4-4-2 e anche il 3-5-2. È stato camaleontico durante la stagione e mi ha sorpreso da questo punto di vista, non me lo aspettavo per come lo conoscevo. Solo con il Chelsea aveva fatto il 3-4-2-1, con due esterni come Hazard e Willian dietro a Diego Costa. In questi anni e a Napoli ha sicuramente fatto un percorso di cambiamento».