Renato Zero: «Il potere equivale alla solitudine. La mia “Viva la Rai” è ancora attuale»
A Repubblica: «Bisognerebbe riscoprire un’Italia meno ridondante, invece il Paese appartiene a chi fa la voce più grossa e batte il pugno sulla scrivania»
Archivio Image / Spettacolo / Renato Zero / foto Beescoop/Image
Renato Zero: «Il potere equivale alla solitudine. La mia “Viva la Rai” è ancora attuale». Renato Zero intervistato da Repubblica. Ne pubblichiamo alcuni estratti.
Da Fabio Fazio ha raccontato del bullismo: affrontava chi la insultava. È pericoloso il confronto?
Renato Zero: «Ancora si rischia. Ma il rischio chiama all’appello le istituzioni. Il manganello non deve essere usato impropriamente, per sedare una certa irruenza servono esempi, qualcuno che indichi la via: un politico, un amministratore comunale, un docente. Vedo grande superficialità, non c’è interesse verso le minoranze e la gente indifesa. Invece i ricchi trovano sempre il modo di non correre rischi».
Che rapporto ha con il potere?
«Il potere equivale alla solitudine. Va dato in quantità ragionevole. La cultura è potere, se la cultura diventa opinabile, gli squilibri appaiono evidenti. Se non avessi presenza non salirei sul palco, un artista depresso è un cattivo esempio e fa danni».
Ha detto che la fede “disturba chi non ce l’ha”. Lei crede?
Renato Zero: «Sono stato allevato dalle suore del Sacro Cuore, abitavamo a Roma a via Ripetta, all’epoca la direttrice offrì a papà due banchi per me e per la mia sorella minore, eravamo cinque figli. Avevo tre zii sacerdoti, mi hanno trasmesso la curiosità e il rispetto verso Dio e la fede. L’ho abbracciata. La gente è stata educata con l’idea: “Si va all’inferno”. Ma se c’è la buona fede il peccato cambia strada. Il peccato è di chi lo ritiene possibile».
Canta: “Viva la Rai, quante battaglie nei corridoi, poveri noi se non si mettessero d’accordo alla Rai…”. Che effetto le fa oggi?
(Ride) «È attuale… Lo fecero diventare l’inno della Rai, con mia grande soddisfazione. Alla fine dei giochi penso che un organismo come la Rai dovrebbe rappresentare il Paese nella sua consapevolezza. Mi piacerebbe che i giovani vedessero i programmi di Pasolini e Soldati: questo era il servizio pubblico. Improvvisamente sono sbucati i salotti bene arredati e poco convincenti, che hanno dato adito a una spaccatura che non fa bene. Bisognerebbe riscoprire un’Italia meno ridondante, invece il Paese appartiene a chi fa la voce più grossa e batte il pugno sulla scrivania».
Intervista al Giornale: «Ho chiesto: niente nudo nel calendario. Ho due figlie adolescenti, i social sono il loro primo punto di riferimento: noi genitori possiamo fare il 30%». Parla anche della dislessia
Su L'Equipe il racconto di Théo Février. Non aveva mai pedalato prima. 14.000 km in 286 giorni, tra deserti e tribù indigene che volevano ucciderlo credendolo il diavolo. Ha dormito in cella, forato 53 volte. Ci ha fatto un film
Il New York Times: ingegneri al posto di Ndoye. Matt Deitke è Il nuovo LeBron. Guadagnano più di Messi. Le grandi aziende si soffiano i talenti con offerte da 250 milioni di dollari
Il Corriere del Ticino si indigna contro i “raccoglitori seriali”: guadagnano fino a 200 euro a notte. Sono considerati molesti, oltre che evasori fiscali
Al Venerdì di Repubblica: «Al liceo, nei corridoi, mi chiamavano forgio, epiteto che non mi ha mai turbato. Sapevo di avere una grande forza d'animo e determinazione da vendere. Niente e nessuno poteva fermarmi».
A Effe: «La moglie di Fellini compiva gli anni lo stesso giorno della mia mamma, il 22 febbraio, e tutti gli anni le preparavo una crostata con la marmellata, una delle poche cose che so cucinare».