Il Napoli non vede l’ora di tornare nella propria comfort zone di eterno underdog
Il club non vede l'ora di rientrare nei ranghi. La continua produzione di veleno e materiale tossico riservati a chiunque rompa con De Laurentiis
Gc Milano 28/07/2010 - presentazione calendari serie A stagione 2010-2011 / foto Giuseppe Celeste/Image Sport
nella foto: Aurelio De Laurentiis
Il Napoli vuole ritornare nella propria comfort zone di eterno underdog
Sotto il vestito niente. La Caduta. C’eravamo tanto amati. Sarebbero tante le similitudini cinematografiche da sovrapporre all’ultimo periodo della proprietà. Ma francamente è già penoso, cosi da sembrare accanimento terapeutico. Nel Napoli si è esaurita qualsiasi pulsione positiva. Qualsiasi flusso virtuoso. È bastato un anno di risultati sportivi deludenti e grottesca gestione presidenziale per mettere a nudo il respiro corto ed affannoso iniziato a maggio 2023, ma che per azioni presidenziali ha avuto inizio ben prima. E nulla dell’ultimo anno può essere ascritto a sfortuna o “poteri forti”. Quello che ha messo a nudo i difetti di una squadra e di una società è stato un potere che si è tramutato in debole, dubbioso e protervo.
Se dopo tanti anni di presidenza non ci si è sensibilizzati circa la natura collettiva del calcio, che è uno sport di squadra, di cui si condividono risultati positivi e risultati negativi, evidentemente non c’è la voglia di comprendere le dinamiche di un mondo che si è deciso di vivere. In pubblico si fatica a trattenere l’autoreferenzialità, si discredita il lavoro del proprio scouting e del proprio allenatore, non capendo che in questo modo si picconano le scelte precedenti e si ostacolano quelle future. La domanda che sorge spontanea perché un allenatore dovrebbe scegliere un’azienda dove in caso di difficoltà sarei visto come il responsabile unico dei mancati risultati?
Il Napoli si affidi all’intelligenza artificiale
Il Napoli è un’azienda florida, lo è sempre stata, per anni ha prodotto bel calcio e risultati lusinghieri, ma sembra non esserci rimedio alla produzione di veleno e materiale tossico una volta terminata la collaborazione. La variabile umana a volte è un fattore positivo, ma evidentemente nel Napoli finisce per essere un fattore negativo. De Laurentiis non sopporta gli addii, non li sa gestire, li soffre. Sarà il caso di affidare la squadra all’intelligenza artificiale che meriti e medaglie personali non sa cosa siano? Quella sì che sarebbe una mossa da visionario. Potrebbe scendere negli spogliatoi ogni volta, senza per questo dover per forza esonerare il tecnico di turno.
Provocazioni a parte, come Lorenzo Insigne non voleva staccarsi dalla propria, il Napoli, dopo due anni vissuti pericolosamente vuole ritornare nella propria comfort zone di eterno underdog. Ogni qualvolta c’è stata l’opportunità di crescere e di andare oltre i propri limiti, si è sempre preferito abbassare i giri del motore. Per scarsa convinzione, per timore, per convenienza. Questo non è dato saperlo. Invero, non è nemmeno importante. La proprietà sarebbe ben felice di rivivere un quadriennio (ricordate quando si pensava con un orizzonte decennale?) come fu quello di Mazzarri. Proiettati alla crescita, ma senza eccessive pressioni. Nei panni della lepre il Napoli non ci sa stare. Al momento l’identikit del candidato ideale per poter tornare ad una decrescita sostenibile sarebbe Gasperini.
La società che lascia filtrare il nome di un allenatore mai inserito nella famosa short list presidenziale potrebbe avere il sapore del bluff. Parlando del tecnico la scelta di Gasperini, addì 20 maggio 2024, sarebbe assolutamente consapevole e sensata. Ma il tecnico torinese avrebbe voglia di gettarsi in questo caos? Avrebbe tutto da perdere e nulla da guadagnare. Ma avrebbe senso lasciare una squadra più in salute del Napoli, certamente più futuribile e più orientata alla pazienza ed alla concretezza? Senza dimenticare che le alpi orobiche, per uno sciatore provetto come Gasp, sono certamente più fascinose rispetto alla collina di Posillipo. Quando nel 2011, per settantré giorni, Gasperini inforcò la panchina dell’Inter, non ebbe il tempo materiale di rendersi conto di dove si trovasse, e dopo una sconfitta a Novara fu costretto a fare le valigie. Era l’Inter post triplete e Moratti avrebbe lasciato dopo qualche anno. Una situazione sovrapponibile al Napoli odierno, per dimensioni, ma da slalomista provetto qual è, Gasperini avrà già individuato la porta nella quale non infilarsi.
di Massimo Paolucci - A Gigio non fu perdonato l'aver preferito il Psg alla Serie A. Il no di Sinner è una rottura sentimentale, non mi roderò più il fegato alla prossima sconfitta con Alcaraz
di Mario Piccirillo - Anche Federer disse no alla Coppa Davis, ma in Svizzera nessuno s'è mai sognato di farne un "caso nazionale". Usciamo dal mito del nazional-popolare
di Mario Piccirillo - "Ma davvero abbiamo deciso di pagare 12 milioni di euro per farci portare in casa 'sto spettacolo?”. Alla Serie A è andata di lusso: c'è persino chi paga per ospitare uno spettacolo del genere
di Giuseppe Alberto Falci - L'ideale sarebbe un profilo alla Deschamps, o Zidane. Che però mal si conciliano i conti della casa e allora va bene Spalletti che è più di un governo balneare
Gli italiani oggi si vergognano di giocare così, vittime del loro senso di inferiorità (e infatti perdono). Lui invece fa il paraguru e vince (raddoppia anche in contropiede)
di Cesare Gridelli e Guido Trombetti - Lo scorso anno Conte diede la responsabilità ai campi di allenamento, in realtà vanno rivisti modalità, carichi e ritmi di allenamento, turnover ed utilizzo della rosa
di Massimiliano Gallo - Se le stesse parole, dopo due sconfitte in sette giornate, le avesse pronunciate Maurizio Sarri, noi lo avremmo massacrato. E non solo noi
di Giuseppe Manzo - Martedì in Champions contro il Psv va recuperata soprattutto la mentalità e la cattiveria. E serve recuperare un numero importante di infortunati
di Salvatore Napolitano - Dazn in rosso di quasi un miliardo, Sky Italia di 250 milioni. Forse l'obiettivo non sono gli abbonamenti. Il betting per Dazn, Internet e telefonia per Sky
di Venio Vanni - Abbiamo battuto avversari modesti. Non possiamo illuderci. All'eventuale spareggio del 31 marzo ci penseremo dopo. Non giochiamo un Mondiale dal 2014