Al Monday Night Football di Sky Sports ha fatto vedere i filmati, con le conversazioni e ha spiegato le decisioni. Quando succederà in Italia?

Ieri sera in Inghilterra è andata in onda una cosa che i giornali inglesi definiscono “rivoluzionaria” per il calcio inglese. Una cosa che sarebbe rivoluzionaria anche in Italia, ma che ovviamente non è mai successa e chissà se mai succederà. Il capo degli arbitri Howard Webb è andato in tv, al Monday Night Football di Sky Sports, e ha spiegato decisione dopo decisione, nel dettaglio, facendole ascoltare, le conversazioni tra arbitro e Var in alcune situazioni di gioco, nel tentativo di mostrare ai tifosi come viene utilizzata la tecnologia.
Lo ha fatto, sottolinea il Telegraph, usando “situazioni limite” e quindi poco controverse, ma utili a spiegare come funziona.
“Ci siamo impegnati a essere più trasparenti”, ha detto Webb ai presentatori Jamie Carragher e Gary Neville. “Le persone vogliono maggiori informazioni sui processi arbitrali con l’avvento del Var. Vogliamo aprire il sipario e mostrare agli spettatori cosa succede quando un gruppo professionale di arbitri prende decisioni cercando di avere un impatto positivo sul gioco. Lo faremo stasera e speriamo di continuare a farlo il più possibile. Sentirete le voci. Gli arbitri in campo e gli assistenti arbitrali, e poi il Var che sta facendo i controlli. Sono assistiti da un tecnico che dà loro tutti i replay rilevanti, tutti gli angoli che devono guardare e quando tocca intervenire perché è stato individuato un chiaro errore o meno”.
Webb ha presentato vari casi, fatto ascoltare le conversazioni e poi ha spiegato tecnicamente il processo decisionale. Una vera lezione di arbitraggio moderno.
Nel caso di un gol annullato a Kai Havertz per un fallo di mani contro il Liverpool, per esempio, si sente per esempio l’arbitro dire: “L’ha presa col petto. La decisione in campo è gol perché la palla gli è uscita dal petto”. Dal Var allora intervengono: “è un vero e proprio fallo di mano, inquadralo sul braccio, è chiaramente il braccio… Tayls (l’arbitro è Anthony Taylor, ndr) ti consiglio di annullare il gol. Il suo fallo di mano porta subito alla palla in rete”.
Howard Webb dice che questo è il classico caso in cui “la Var funziona come dovrebbe. Gli ufficiali del Var possono vedere qualcosa che gli arbitri in campo non potevano vedere”.
Tutto così. Sul Telegraph c’è la descrizione degli altri casi.
I vertici della Premier League stanno vagliando la possibilità di rendere disponibile regolarmente l’audio degli arbitri e dei funzionari del VAR. I tifosi non saranno in grado di ascoltare le conversazioni in tempo reale a causa delle regole della Fifa, ma potranno avervi accesso dopo il fischio finale.