Il murales di Osimhen vicino a Castel Volturno (CorSport)

Ieri la visita dell'attaccante. L'atleta Andrea Scalzone: «A Castel Volturno c'è la più grande comunità nigeriana d'Italia, l'opera è un simbolo di integrazione»

osimhen

Mg Torino 19/03/2023 - campionato di calcio serie A / Torino-Napoli / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Victor Osimhen

Un murales interamente dedicato a Osimhen poco distante dal centro di allenamento di Castel Volturno. Osi come Maradona in questo senso. Il murale del Pibe de Oro ai Quartieri Spagnoli, quello del nigeriano in via Mezzagni.

A realizzare l’opera d’arte lo street artist Paolo Deor, ieri la visita dell’attaccante capocannoniere della Serie A. A Raccontare la visita di Osi è il Corriere dello Sport:

L’attaccante del Napoli è arrivato scortato dall’affetto e non solo dei suoi cari, della fidanzata e della figlia, ma anche di tanti tifosi presenti. Si è emozionato guardando nei dettagli l’opera, i parenti hanno scattato foto, poi Osi s’è concesso ai presenti con la sua solita disponibilità”.

Andrea Scalzone, atleta del circolo Nautico Posillipo di pallanuoto ha rivelato la genesi dell’opera d’arte:

«A Castel Volturno c’è la più grande comunità nigeriana d’Italia, una delle più grandi in Europa. Si tratta di un’opera dal forte valore sociale e culturale, è un simbolo di integrazione. L’opera d’arte, dieci metri per otto, è stata commissionata da alcuni imprenditori locali all’artista Deor col consenso dei padroni di casa. Osi è venuto con tutta la sua famiglia, sono arrivati due van, c’è stato un bagno di folla collettivo e Via Mezzagni in un giorno è diventato un punti di pellegrinaggio come i Quartieri Spagnoli».

Il murales immortala un’esultanza di Osimhen con tanto di maschera e maglia azzurra. A fianco lo scudetto e il tre in nero. Sullo sfondo il paesaggio del comune casertano e un messaggio sociale molto forte.

Correlate