«La fonte dei contagi sono i liceali, vaccinerei loro prima degli over 50»

Il fisico Battiston al Corriere: «Dagli studi che sono stati fatti viene fuori che il maggior contagio arriva dai ragazzi tra i 15 e i 20 anni».

battiston

Il Corriere della Sera intervista il fisico Roberto Battiston. Si dice fiducioso del fatto che continuando a stare attenti ai nostri comportamenti, entro inizio gennaio l’Rt sarà pari a zero. Diminuiranno anche gli ospedalizzati e gli infetti, sempre se le persone adotteranno i giusti comportamenti. E parla anche delle scuole.

Battiston parla anche delle scuole. A fine settembre, dice, la situazione non era drammatica, poi è intervenuto un elemento di rottura: il ritorno in aula. Prima di riaprire le scuole, dice, dobbiamo

«agire soprattutto in quel che succede fuori dalle scuole. E poi bisogna dividere il problema. Il punto problematico sono i liceali, gli studenti delle superiori, quelli delle medie non influiscono in maniera significativa nella variazione dell’Rt».

Ciò non vuol dire che i licei debbano restare chiusi, ma certo occorre ripensare i trasporti per evitare assembramenti. E lancia un’idea che riguarda il vaccino.

«Vorrei fare una provocazione da fisico, se posso. Dagli studi che sono stati fatti, e in parte anche da quello che ho appena esposto, viene fuori che il maggior contagio arriva dai ragazzi tra i 15 e i 20 anni. In gergo si dice che sono una “sorgente”. Io tra vaccinare prima tre milioni di liceali o 26 milioni di over 50 vaccinerei prima i liceali così da eliminare la sorgente dei contagi».

Correlate