ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulla lingua e sulle metafore

Muntilbano eri nu poco depressa; le lizioni erano finita ed in Paisi omnes currivano sul carre del vincitori

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulla lingua e sulle metafore

Muntilbano eri nu poco depressa; le lizioni erano finita ed in Paisi omnes currivano sul carre del vincitori: iddo invici pinsava a ricuperari doppa aviri vista per la primera vulta todo l’arche parlamintari a Vigati.

Il tilifono squillai: eri Catarelle che diciva che haviva chiammata un tipa che si chiammava Parmiggiana ma che poia avribbi arrichiamata.

Muntilbana: “Ma si sicura che chiamasi Parmiggiana, Catarè?”.

Catarelle: “Sissi, dutturi, la Parmiggiana è simpre chilla…”.

M: “Si ma ci stavi chelle de milinzana, de zucchina, de carcioffa… “.

C: “Sì, ma la ricitta è la istissa… “.

M: “Ma pirchia tu sapi come si fa la parmiggiana?”.

C: “Non è che ci vule la zingare pe adduvinari Cuncette”.

M: (…)”.

Il tilifono arrisquillai e Muntilbano arrispusi: eri il dutturi Parmitano che gli vuliva addiri na cose e che saribbi vinuta addimani….

Muntilbano: “Havi sintita che eri Parmitana e non Parmiggiana?”.

Catarelle: “Ma le parme esciano a la duminica midisima”.

M (deprissa): “Mi pari hevi vinuta il mumenta di mparari nu poca de taliana”.

C: “M aio li parla bine”.

M: “Allura bisugna principari dalla tua falsa cunvinziona di sapirla… “.

C: “Ma allura mi rimanne alle Scole?”.

M: “Ma no, Catarelle: ti voglia prima fari un teste d’ingressa”.

C: “e mo’ che fusse chesta tista d’ingrissa?”.

M: “Nisciuna tista: teste, è na parola inglesia che vole dire chè uni faci pruva per vederi che capiscia di una cose”.

C: “Ma io l’inglesia non lo havi mai mparata”.

M (…): “Va bine, annamao annanza: parlimmo dall’alfabita, tu commo dicia A?”.

C: “Dicia Ae… “.

M: “E B?”.

C: Bie!”.

M: “E C?”.

C: “Cie… “.

M (strammata): “Ma quali Cie: e che stamma in Americhe?”.

C: “Ma li americana in Sicilie ci sugno stati, quinni macari la Cie”.

M: “Ma fino a che scola hevi facta, Catarè?”.

C: “Io la Scola non l’havi mai facta, dutturi”.

M: “E pirchia?”.

C; “Pirchia haviva da purtari le capria al bascula”.

M: “E basculiava simpre?”.

C: “Sissi, cummissaria dalla mane alla sira cu le capria”.

M: “Quinni tu mi stai dicinna che non sapi vidiri le littera?”.

C: “Poi l’aggia mparata chiana chiana: ma la primera vulta le palabras le havi sula sintita”.

M: “Quinni tibi è cumme se fussi stata ceca?”.

C: “Io vidiva le cusa, ma nun sapica scriviri comi erina”.

M: “Ma si ti manna ad un curso sirale tu n’ ci vaie?”.

C: “Pirchia lia, dutturi, mi voli miliari?”.

M: “Non voglio miliarte, Catarè, voglio melliorarte”.

C: “Ma io mi sinta buone accussia… “.

M: “Ma no voli passari de grada?”.

C: “Ma io sugno già gradata… “.

M: “Eppure teni rationa… “.

C: “Io pinsa – parlanna cu rispitta; nota mintali cuntadina de Catsarelle – che chi nascia tunna nun pote muriri quadrate”.

M: “S’, veru è, ma poti macari addinitari di nata misure”.

C: “Ma io non volio misurarme: capaci che sugno ngrassata”.

M. “Ma io dicia misurarme come mitafore… “.

C: “Ancura cu chista mitafore? , ma io havio vissuta simpre in un munno indovi una cosa haviva un nomina e chilla havi mantinuta simpra”.

M. “E quinni si cangiava tu l’accapivi?”.

C. “Ragiunata è, dutturi”.

M. “Ma forsi io havi sbagliata a vulerte cangiari… “.

C: “E’ difficilia cangiari: significhi che tu divi pinsari divirsa…

M. “E tu non voli cangiari?”.

C: “Io volio campari come chilla che sugno”.

M: (…)”.

ilnapolista © riproduzione riservata