Asse Cairo-De Laurentiis contro la Superlega di Agnelli
Le dichiarazioni dei due presidenti contro la Superlega di Agnelli, farebbero pensare ad un asse Cairo-De Laurentiis per tutelare le altre squadre di Serie A
AdnKronos – “Non ero sicuro di poter andare ma vista l’importanza della cosa domani sarò anch’io a Madrid. Credo sia importante essere molto rigidi: rispetto alla ‘Super Champions europea’ ho sentito cose che non mi piacciono affatto, sarebbe un modo per sviluppare un calcio di élite che esclude però la gran parte delle squadre e si limita ad alcune, per di più scelte”.
E’ la presa di posizione del presidente del Torino, Urbano Cairo, in relazione al progetto della Superlega europea di cui si discuterà domani nella capitale spagnola.
“Da voci che ho sentito non ci sarebbe neanche più la competizione forte per andare in Champions o in Europa League – prosegue il presidente del Torino ai microfoni di ‘Radio anch’io Sport’ su Rai Radio1 – ci andrebbero solo quelle ‘unte dal signore’. Diventerebbe una competizione impoverita per quanto riguarda l’Italia, anche altri paesi come l’Inghilterra non sono d’accordo con questa innovazione.
E poi addirittura si pensa di giocare il sabato e la domenica la Super-Champions relegando il campionato al martedì e al mercoledì, il ché vorrebbe dire farli diventare la ‘cenerentola’ col risultato finale che le squadre più forti e ricche lo diventerebbero ancora di più e le squadre con minor mezzi ne avrebbero ancora di meno con campionati che perderebbero appeal e dunque anche diritti televisivi”. “Dal punto di vista sociale, per chi ama i campanili e le sfide che si vedono oggi nel calcio in Italia e in altri paesi, vuol dire non rispettare il popolo italiano e gli altri popoli europei che hanno il piacere della tradizione dei campionati nazionali a cui si aggiunge sicuramente la Champions, che è molto importante, ma i campionati devono essere giocati”, conclude Cairo.
Cairo, presidente del Torino, ha espresso la medesima ostilità di De Laurentiis nei confronti della SuperLega, proposta da Agnelli, che sarebbe riservata a poche squadre, ovviamente le più ricche. Una condanna a morte per tutte le società calcistiche che non hanno la potenza economica della Juventus e che si troverebbero sempre più relegate in un ruolo secondario nel panorama europeo.
Il dubbio a questo punto sorge spontaneo, pensando che Cairo, oltre ad essere il presidente del Torino, è anche il proprietario del CorSera: l’idea di un’alleanza tra i due presidenti. L’intervista di De Laurentiis pubblicata questa mattina dal quotidiano milanese e le dichiarazioni riportate dall’AdnKronos sembrerebbero il segno di un asse Cairo-De Laurentiis, quasi un accordo politico contro la Superlega di Agnelli che sarebbe la morte economico-finanziaria di molte società calcistiche italiane.
Come ha precisato il presidente Cairo, la Superlega così concepita sarebbe “un calcio di élite” che lascerebbe fuori tutte le altre squadre che non sono al passo con la Juventus, perché è chiaro che Torino e Napoli non sono la Juventus, non sono Milano e nemmeno Roma.
di Alfonso Fasano - Conte è cambiato non solo in campo. Il Napoli ha cercato e trovato (rapidamente) under 26 solidi, forti, con cui migliorare e completare una rosa vincente. Tranne De Bruyne, sono finiti gli investimenti sugli anziani
di Venio Vanni - I due scudetti sono arrivati in pieno conflitto: dal movimento A16 anti De Laurentiis, alle critiche (oggi dimenticate) per il presunto non gioco di Conte. Ora invece è tutto un idillio
di Fabrizio Bocca - Da un lato l'inchiesta della Procura sull'urbanistica, dall'altro la sentenza del Tar pro-ruspe a San Siro. Due facce della stessa medaglia: Milano sempre più vicina a Dubai e lontana dai casciavit
di Giacomo Urbano - Soffrendo, di corto muso, con giocatori normali, fottendosene degli XG. Conte ha riportato in auge la virtù dell’aurea mediocritas di Orazio, nella sua nobile originaria accezione
di Michele Cecere - Il Napoli non indossa più magliette di jeans o verde militare, e c’è un motivo. Oggi il club indossa solo i propri valori. Il Napoli è il Napoli anche per le magliette che produce.
di Fabrizio Bocca - Ogni operazione di mercato è preceduta da un Se. È tutto ipotetico. È tutto un arrancare. la Juventus è una della tante vecchie categorie che sono state demolite
di Fabrizio Bocca - I telecronisti di calcio hanno riempito le loro telecronache di un incomprensibile e grottesco grammelot tecnico, hanno ridotto lo sport a geometria. Bertolucci, invece, non aveva nulla da dimostrare
di Salvatore Napolitano - La Uefa fattura più del doppio della Fifa: organizza più tornei. Il Mondiale per club è una risposta a questo dominio. Il resto è propaganda: Europa da un lato, resto del mondo guidato dai sauditi dall’altro
di Stefano Campolo - La differenza di leadership e di professionalità sta tutta nella risposta a eventi imprevisti: il leader si assume responsabilità, il comprimario accampa scuse né rosica
di Giuseppe Manzo - “Mi si nota di più se non vengo o se vengo e sto in disparte?” Victor ha divorziato da quel video dopo Bologna-Napoli, da allora non è più stato un calciatore del Napoli
di Alfonso Ricciardelli, Cfa, Caia - È un reato contro la stabilità e la trasparenza dei mercati finanziari. La Juventus è quotata in Borsa. La richiesta di patteggiamento evita il processo e di accertare il dolo