Gianni Mura: “Ronaldo andrebbe squalificato ma finirà a tarallucci e vino”
Su Repubblica: “Peserà il precedente di Simeone. I club non dovrebbero aspettare la sanzione dell’Uefa ma agire, cioè multare, in autonomia”
Su Repubblica: “Peserà il precedente di Simeone. I club non dovrebbero aspettare la sanzione dell’Uefa ma agire, cioè multare, in autonomia”
Gianni Mura, nella sua rubrica domenicale “Sette giorni di cattivi pensieri”, torna sul caso Ronaldo dopo aver trattato quello Simeone.
“Ora che le squadre spagnole sono sparite dal tabellone più prestigioso si spera che spariscano anche gli huevos. Aveva cominciato Simeone dopo il 2.0, multato di 20mila euro. Meritava due turni di squalifica, avevo scritto. CR7, dopo il 3-0, replica il gesto, due volte e in modo più studiato e sinuoso. Dai filmati, sembra che gridi qualcosa all’indirizzo dei tifosi dell’Atletico. Forse per via di questo particolare alcuni giornali prevedono per lui un turno di squalifica. Ne darei due, ma il precedente di Simeone pesa e mi sa che si finirà a tarallucci e vino. Multa anche a CR7, e tanti saluti”.
Gianni Mura evidenzia anche il comportamento pilatesco dei club:
Resta un aspetto da discutere. So che non piacerà ai club, pazienza. In caso di comportamenti offensivi come quelli di Simeone e CR7, i loro club non dovrebbero aspettare la sanzione dell’Uefa ma agire, cioè multare, in autonomia.
Perché quei gesti macchiano l’immagine della squadra e non si può far finta di nulla. Sono stati esibiti in uno stadio, tutti li hanno visti.
"Yildiz, che gioca come numero dieci a centrocampo, è capace di trasformare la Juventus più misera a memoria d'uomo in una vetrina di calcio d'attacco, e lo fa praticamente da solo"
«Non abbiamo il potere di veto affinché le partite della Coppa del Mondo 2026 si giochino a mezzogiorno», ha dichiarato lunedì il Segretario Generale della Fifpro Alex Phillips
De Bruyne ma non solo. È la nuova sfida di Conte chiamato a impreziosire la sua carriera da grande allenatore, in Champions fin qui non gli è andata benissimo
La Roma è convinta di vincere lo scontro legale col club svizzero e incassare il 40% di 23,5 milioni. La plusvalenza rientrerà nell'accordo transattivo con la Uefa.
«Ho sempre rifiutato squadre fuori dall'Italia, perché volevo giocare il Mondiale 2002. Usa 94 fu influenzata dal caldo, andammo oltre i limiti umani».