Giorgetti smentisce Salvini: «Per i cori razzisti vale il protocollo Uefa»
Il sottosegretario fa, si spera, chiarezza dopo la confusione alimentata da Salvini. «È stato adottato anche dalla Figc. Il modello inglese? A me piace quello olandese»
Giorgetti ha smentito Salvini e ha chiarito che «È necessario evitare di fare confusione tra le diverse responsabilità del funzionario di pubblica sicurezza e dell’arbitro, per non creare imbarazzo nella gestione delle gare. È giusto che le regole sportive facciano il loro corso: ci sono protocolli Uefa e Fifa in materia, che la Figc si impegna giustamente a tradurre all’interno del nostro ordinamento calcistico». Quindi per le partite di Serie A vale il protocollo Uefa che non è stato rispettato per Inter-Napoli. A questo punto, le parole di Salvini possono essere archiviate alla voce “parere personale del ministro dell’Interno”. Parole decisamente in contrapposizione a quelle del presidente della Repubblica Mattarella. Valgono ovviamente i regolamenti esistenti.
Giorgetti e Salvini
Il modello inglese
Poi Giorgetti ha proseguito a proposito della violenza legata al mondo del calcio.
«Sono d’accordo col cosiddetto modello inglese, ma aggiungo anche che per applicarlo ci vorrebbero la polizia e i giudici inglesi. Non stiamo sottovalutando il fenomeno della violenza negli stadi, ma è vero che ciascun paese ha la propria cultura giuridica e sportiva».
Le trasferte organizzate
«In Olanda chi vuole seguire la squadra in trasferta, ha un biglietto integrato che comprende l’ingresso allo stadio e il titolo di viaggio. In questo modo la polizia è conoscenza di tutti gli spostamenti e può identificare i tifosi che stanno viaggiando. Possiamo prendere esempio e tradurre questa norma in Italia. Poi è chiaro che una volta approvata, la legge va applicata».
Il Messaggero riporta il caso di un ultras di Catania che aveva fatto causa al datore di lavoro che lo aveva licenziato dopo la sua condanna penale per oltraggio alla polizia
L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine ha evitato conseguenze più gravi. Si indaga, attesi provvedimenti e possibili Daspo, secondo la Gazzetta dello Sport.
Glenn Micallef sui social: «È il primo grande banco di prova dopo la Superlega. Club forti e radicati nelle comunità sono il cuore del Modello Sportivo Europeo. Le competizioni europee devono essere giocate in Europa»
Sportmediaset: una volta scattate le denunce ai tifosi del Parma, i bianconeri impediranno alle persone individuate l'accesso e partecipazione all'Allianz Stadium per lungo periodo.
Il comunicato sulla solita solfa dello stadio-teatro. Ma c'è una via di mezzo tra lo stadio-teatro e lo stadio-terra di nessuno e quindi terra della criminalità?
Il Resto del Carlino riporta le parole dell'ex ct della nazionale dopo il nubifragio che ha colpito anche la sua casa: «mi ritengo decisamente fortunato se sono ancora vivo. È stato un evento traumatico senza precedenti».
Sulla strada da Rivisondoli a Castel di Sangro. La notizia non era stata data nell'immediato. In Italia il limite legale è di 0,5 grammi per litro di sangue
L'Equipe riferisce che "le organizzazioni esortano la Pulga a compiere un "atto coraggioso, etico e umanitario"". A Luglio, in Angola, 30 persone hanno perso la vita durante le proteste contro l'aumento dei prezzi del carburante
La notizia arriva a quasi un anno di distanza dalla sua vittoria davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Le Parisien afferma: "si prevede che i tribunali belgi emetteranno le loro decisioni entro 12-15 mesi".
"Un uomo di 47 anni di Liverpool è stato rilasciato su cauzione, dopo essere stato arrestato il giorno seguente al match. Inoltre è stato bandito da tutti gli stadi di calcio del Regno Unito"
Il suo contratto è uno dei punti chiave delle accuse della Premier al City: aveva uno stipendio base di 1,45 milioni ma la sua società in Italia riceveva 1,75 milioni all'anno