Giorgetti smentisce Salvini: «Per i cori razzisti vale il protocollo Uefa»
Il sottosegretario fa, si spera, chiarezza dopo la confusione alimentata da Salvini. «È stato adottato anche dalla Figc. Il modello inglese? A me piace quello olandese»
Giorgetti ha smentito Salvini e ha chiarito che «È necessario evitare di fare confusione tra le diverse responsabilità del funzionario di pubblica sicurezza e dell’arbitro, per non creare imbarazzo nella gestione delle gare. È giusto che le regole sportive facciano il loro corso: ci sono protocolli Uefa e Fifa in materia, che la Figc si impegna giustamente a tradurre all’interno del nostro ordinamento calcistico». Quindi per le partite di Serie A vale il protocollo Uefa che non è stato rispettato per Inter-Napoli. A questo punto, le parole di Salvini possono essere archiviate alla voce “parere personale del ministro dell’Interno”. Parole decisamente in contrapposizione a quelle del presidente della Repubblica Mattarella. Valgono ovviamente i regolamenti esistenti.
Giorgetti e Salvini
Il modello inglese
Poi Giorgetti ha proseguito a proposito della violenza legata al mondo del calcio.
«Sono d’accordo col cosiddetto modello inglese, ma aggiungo anche che per applicarlo ci vorrebbero la polizia e i giudici inglesi. Non stiamo sottovalutando il fenomeno della violenza negli stadi, ma è vero che ciascun paese ha la propria cultura giuridica e sportiva».
Le trasferte organizzate
«In Olanda chi vuole seguire la squadra in trasferta, ha un biglietto integrato che comprende l’ingresso allo stadio e il titolo di viaggio. In questo modo la polizia è conoscenza di tutti gli spostamenti e può identificare i tifosi che stanno viaggiando. Possiamo prendere esempio e tradurre questa norma in Italia. Poi è chiaro che una volta approvata, la legge va applicata».
Aperta un'indagine giudiziaria. L'ex calciatore del club sostiene che nell'estate del 2023 sia stato escluso dal Psg per isolarlo, e probabilmente spingerlo ad andarsene.
Il centrale del Real Madrid sostiene che Cabral gli abbia detto «Negro di me**a»; gli allenatori si sono schierati apertamente con i loro rispettivi calciatori.
Degno rappresentante della città: «Sì alla protesta, no alla degenerazione. Non c'è stato l'irreparabile grazie alle Forze dell’Ordine e ai tifosi che hanno avuto comportamenti di civiltà anche se esasperati»
"Ci sarà una pesante squalifica del campo. Con possibilità (alta) di porte chiuse in campo neutro, e un’altrettanta severa ammenda pecuniaria", scrive il Corriere dello Sport
Vince 1,3 milioni di euro e rischia di diventare come le sentenze Bosman e Diarra. L'Equipe: “Può rovesciare i rapporti tra i calciatori e datori di lavoro”
Secondo Marca le curve di Milan e Inter erano vere “milizie criminali” legate alla mafia. Con l’operazione “Doppia Curva” condannati 16 ultras per 90 anni totali.