Gianni Mura: «La vittoria del Napoli vale di più, la mossa Maksimovic e il cuore dei “vecchi”»
Su Repubblica: “È stata una vittoria di cuore, ma chi ha giocato a calcio sa che non basta il cuore per battere una squadra come il Liverpool”
Il titolo scelto da Repubblica per il commento di Gianni Mura è: “Quattro vittorie su quattro: sul Liverpool vale di più”.
Ecco cosa scrive Gianni Mura:
Serata esaltante per le italiane. Quattro vittorie in due giorni, non succedeva da 13 anni, complimenti. In particolare al Napoli, che aveva il compito più difficile, fare punti col Liverpool per non dire con molto anticipo addio alla Champions, dopo il mezzo scivolone di Belgrado. Il gol è arrivato all’ultimo minuto, Insigne, ma non inganni. Il Napoli prima ha capito che gli avversari non erano i mostri delle cronache più recenti, poi ha cominciato a lavorarli al corpo, con dedizione e pressing. E, diciamolo, anche approfittando della serata stortissima dei tre attaccanti in rosso (Salah per primo: sembrava un sosia).
Napoli bivalente
Prosegue l’editorialista principe di Repubblica: “Ancelotti ha schierato un Napoli bivalente, un 4-4-2 che, a seconda degli spostamenti di Callejon, poteva diventare 4-3-3. È stata una vittoria di cuore, ma chi ha giocato a calcio sa che non basta il cuore per battere una squadra come il Liverpool. Dalla seconda metà della ripresa il Napoli ha preso d’assedio la porta di Alisson, con una sicurezza incredibile, e, dopo la traversa di Mertens, ha ottenuto il giusto premio. Ora si è rimesso in gioco”.
Maksimovic e i vecchi
Sulla destra Ancelotti ha rischiato Maksimovic terzino destro, ma è stato ripagato. Discreto, scolastico ma con un buon piede nei cross Fabián Ruiz. Forse troppo emozionato, Verdi non ha combinato nulla nel finale. La partita l’hanno vinta i vecchi: se vecchio si può chiamare Insigne, e poi Allan, Callejon, Albiol.
Se nei giorni scorsi in molti riferivano di un Davide Ancelotti in procinto di iniziare la sua carriera di allenatore in solitaria, dalla Spagna quest'oggi arrivano notizie in senso completamente opposto.
A Parma ci saranno anche i parenti dei calciatori. Dovrebbe essere il Napoli che abbiamo visto nell'ultima di campionato, eccezione fatta per la presenza di Gilmour
Rivoluzione Milan, D'Amico direttore sportivo. Per la panchina anche i nomi di Sarri, Allegri e De Zerbi. Ci sarà una cessione pesante (Reijnders) e andrà chiarito il ruolo di Ibra
L'idea di Conte è di ripetere la formazione di Lecce e Genoa nonostante il rientro di Neres. Soliti undici con Olivera centrale di difesa, McTominay esterno e Raspadori davanti
Al CorSport: «Il Napoli ha una pressione maggiore in questa fase. Ma conoscendo il carattere e la personalità delle squadre di Antonio non dovrebbe essere un problema»
Non è nemmeno più una novità assoluta: dalla trasferta di Monza in avanti, infatti, il Napoli porta con sé tutto il gruppo squadra. In tribuna pure Lobotka.
L’ottava volta in questo campionato in cui Conte comincerà la partita con la Lu-Ra in attacco. Raspadori è diventato un fattore chiave per sbloccare le partite