ilNapolista

In lacrime per Pesaola

In lacrime per Pesaola

Stavo apparecchiando la tavola quando il Tg3 Campania ha dato la laconica notizia, credo una ventina di minuti dopo il decesso. Poche parole, nessuna enfasi, una nota poco prima di mandare l’ennesimo servizio di sport che chiude normalmente il telegiornale regionale, una foto di Bruno già vecchio alle spalle della giornalista. Guarda caso, il tema del giorno è ancora una volta il futuro allenatore del Napoli, la ridda di voci che si rincorrono su chi sarà il successore di Benitez e come sarà il prossimo calciomercato.

Pesaola è stato l’allenatore degli azzurri con la lettera maiuscola e rientra di diritto in una “Hall of fame” con Vinicio, Garbutt e Amadei. Sono rimasto di sasso, non credevo ai miei occhi, mi sono istintivamente acceso una sigaretta, chissà forse volevo imitarlo. Come faceva lui e come ha fatto per una vita intera, prima di ogni viaggio in ospedale. Sono andato nel salone e, come un automa, ho detto, anzi sbiascicato, a mio figlio quindicenne: «È morto Pesaola». Come se fosse un nostro amico, una persona di famiglia, uno che hai sempre conosciuto. E mio figlio, guardandomi, mi ha detto: «Papà, ma adesso fai come quando è venuto Reja a Napoli con la Lazio ed ha fatto il giro di campo per salutare i tifosi?». In quel momento ho capito che stavo piangendo, che le mie lacrime sono implose come un gol di Sivori e sono scappato fuori. E forse, in quel pianto liberatorio, c’era tutto un mondo che non c’è più, quello di “Petisso” Pesaola, magistralmente raccontato da Mimmo su queste pagine.

«Come stai?» ho sussurrato e, dall’altro capo del telefono, «Come devo stare? Stiamo aspettando il figlio per decidere del funerale». Sapevo che questa sarebbe stata la sua risposta, quello dell’amico di sempre, delle notti al chiaro di luna, dei pensieri che volano liberi mentre tutti dormono. Alle tattiche nate in una stanza d’albergo alla vigilia di una partita, ai mille scoponi scientifici con Juliano, Altafini e Ronzon, alle orgogliose presentazioni degli squadroni degli anni ’60 che riempivano come un uovo il San Paolo ed i tifosi intonavano “Centomila cuori”. Grande Gianni Mura quando dice che le telecamere di Sky fanno fatica a non inquadrare i grandi vuoti sugli spalti degli stadi italiani, dove un calcio sempre più malato paga dazio ai poteri commerciali delle tv a pagamento.

Non mi piace la retorica, non mi va di salire su certe “barche” quando tutti vogliono per forza dire qualcosa di qualcuno, i vari R.I.P. che adesso volano come falchi sui social network. Quello che volevo dire a Bruno, argentino dal baricentro basso ma dalla testa fine e alta, l’ho detto quando il Tg ha dato la notizia. E lo tengo per me. Ma dovrei iniziare a credere nel destino, forse. Proprio un paio di giorni fa si era parlato del prossimo compleanno del “Petisso”, volevamo festeggiarlo degnamente, come meritava, per quanto ha fatto per il calcio a Napoli e per quanto ha amato la nostra città. Fervevano preparativi, idee, l’aspettavamo proprio come un evento per una persona di famiglia. Purtroppo adesso rimane un triste “imperfetto”, un po’ come il calcio sudamericano, dei baffetti e dei capelli impomatati, dei tangheri e degli oriundi, degli amori italiani e delle tirate fino all’alba discutendo di calcio con l’accento castigliano. Bruno, nella maturità, ha allenato a Firenze e Bologna prima e dopo Napoli, ma sappiamo quanto soffrisse lontano dalla sua città d’adozione. Addirittura uno scudetto con la Viola, dei bei campionati coi felsinei ma quando tornava a Partenope era l’uomo più felice del mondo.

Circa dieci anni fa suo figlio Roberto mi contattò per dirmi che avrebbe fatto la presentazione del suo nuovo libro a Napoli e che ci sarebbe stato anche il papà. Andai, spinto dalla voglia di stringere la mano a siffatto personaggio, a colui che ricordavo, per la mia età, come l’allenatore che aveva guidato gli azzurri con il cerchietto della vittoria in Coppa Italia sulla maglietta e che, per fare una trasferta a Bodoe in Norvegia a settembre, rispolverò il suo cappotto di cammello. E per colui che, qualche anno dopo, fu chiamato al capezzale della squadra ultima in classifica e insieme a Rambone riuscì a salvare un Napoli prossimo alle macerie e schiacciato come un pomodoro Cirio (come lo sponsor di quell’anno) da tutte le grandi squadre del Nord. Il “Petisso”, ogni volta che Ferrario tirava un rigore e faceva vincere il Napoli di stretta misura, tirava fuori la collanina che portava sempre con sé e la baciava. «Ed anche questa è fatta» pensava. Chissà quell’anno il suo cuore, quello che stamattina lo ha lasciato per sempre, quante botte dovette prendere, quanti bocconi amari dovette ingoiare. Ebbene in quell’occasione, quando il figlio lesse pubblicamente la dedica che apriva il libro, allargò le braccia, rimase quasi senza parole e i suoi grossi occhioni si inumidirono. Per la cronaca il trafiletto recitava così: “A mio padre. Il libro che gli dovevo. Grazie per avermi fatto vedere come si palleggia. Continuerò a farlo alla mia maniera. Male come sempre. Cercando di divertirmi”. Parole più belle, credetemi, non ne trovo al momento. L’amore di un figlio per il padre, l’amore di noi tifosi per il nostro “padre acquisito”. Caro Bruno, forse non lo sai, forse stai ancora scegliendo quale maglia del Napoli portare con te in Paradiso, ma noi dovremmo riempire lo stadio di Fuorigrotta fino all’inverosimile, come fu fatto con Piazza Plebiscito per Pino Daniele, per dirti quanto ti abbiamo voluto bene. E quanto ci mancherai.
Davide Morgera (Dall’alto, gioca a carte con i calciatori del Napoli; un suo autografo; alla presentazione del Napoli 1965-66 e in panchina a Parma quando il Napoli conquistò la serie A, giugno 1965 – foto Archivio Morgera) 

ilnapolista © riproduzione riservata