La Questura di Roma copre le proprie responsabilità con la trattativa tra Genny e Marek

La “notizia del giorno” per i quotidiani continua a essere la trattativa all’Olimpico tra il capo dei Mastiffs del Napoli e Marek Hamsik (a proposito, ieri sono finalmente girate le foto di uguale scena sotto la curva della Fiorentina. Queste immagini, però, la Rai non le ha trasmesse). Sia la Repubblica che la Gazzetta dello […]

La “notizia del giorno” per i quotidiani continua a essere la trattativa all’Olimpico tra il capo dei Mastiffs del Napoli e Marek Hamsik (a proposito, ieri sono finalmente girate le foto di uguale scena sotto la curva della Fiorentina. Queste immagini, però, la Rai non le ha trasmesse). Sia la Repubblica che la Gazzetta dello sport hanno stralci del rapporto dei commissari di campo della Federcalcio che hanno annotato il dialogo tra Gennaro e il capitano del Napoli. «Il verbale – scrive la Gazzetta – farebbe capire come quella mossa (l’incontro Marek-Gennaro) sia stata pianificata per garantire non tanto lo svolgimento della partita, ma soprattutto l’ordine pubblico che sarebbe diventato incontrollabile in caso di cancellazione della finale». Ergo, stabilito dalla Questura. È importante.

Il quotidiano racconta che la Digos temeva una riedizione del “derby del bambino morto”, in cui gli ultrà di Roma e Lazio chiesero e ottennero la sospensione della partita. La polizia vuole giocare, il Napoli tentenna. A questo punto, scrive la Gazzetta, QUALCUNO “propone di portare i calciatori sotto la curva. La società del Napoli non si oppone e dà il via libera”. QUALCUNO chi? IL massaggiatore? Il venditore di bibite? O il questore? “Impossibile per Hamsik – prosegue la Gazzetta – dribblare la richiesta. La delegazione è composta dalle forze dell’ordine, un dirigente azzurro, l’ispettore Figc e altri non identificati”.

Il quotidiano sportivo riporta i virgolettati, con Marek che dice “Ci metto la faccia, Ciro non è morto” e Gennaro che replica: “Tanto sappiamo tutti chi siamo e dove siamo”, frase che non dobbiamo decrittare. E fa capire che adesso il Napoli rischia sanzioni.

Questo, insomma, è accaduto. Nulla di nuovo per chi frequenta gli stadi. Clamoroso per un calcio che dimentica tutto: dal famoso derby Roma-Lazio agli infortuni a catena dei giocatori della Nocerina minacciati dagli ultras.

Quindi la trattativa c’è stata, o comunque c’è stata una rassicurazione. Ennesima bugia della Questura. Perché in questa vicenda, come peraltro hanno qui scritto sia Claudio Botti che Anna Trieste, la figura di Genny è perfetta per nascondere le responsabilità di tutti gli altri: del governo, delle forze dell’ordine, delle società colluse.

Al momento, e siamo quattro giorni dopo la partita, non sappiamo ancora niente. Non sappiamo precisamente che cos’è accaduto a Tor di Quinto. Non sappiamo quanti erano gli aggressori. Ormai è chiaro che Daniele non era da solo. Quanti erano con lui? Non si sa. Non si sa con certezza nemmeno se sia stato lui a sparare e a ridurre in fin di vita Ciro (che, ricordiamolo, è tra la vita e la morte). Non sappiamo perché lungo il tragitto da Saxa Rubra allo stadio non c’erano colonne di poliziotti e carabinieri. Non capiamo come sia stato possibile non riuscire a mantenere la situazione sotto controllo nemmeno all’esterno dello stadio Olimpico, dove ci sono state cariche della polizia, attacchi di violenti che sono entrati senza biglietto. Insomma, la Waterloo della Questura e della Prefettura di Roma. Che si sono distinte esclusivamente per le loro bugie, ripetute sin dal primo momento.

In questo senso è da leggere la testimonianza al Mattino di un agente di polizia in servizio sabato. Sconcertante. Rivela come gli agenti si siano trovati isolati in più occasione, male organizzati. Denuncia l’assenza di forze dell’ordine sia a Saxa Rubra, sia a Tor di Quinto, sia lungo il tragitto dalla Rai allo stadio. Insomma, mette nero su bianco l’inefficacia e la disorganizzazione del piano sicurezza.

Di questo si dovrebbe parlare, innanzitutto. Delle responsabilità di chi non ha saputo tutelare l’ordine pubblico. Tutti a Roma sapevano che a Tor di Quinto c’era questo circolo frequentato da neonazisti. Possibile che la Questura lo ignorasse? Una volta sfuggita la situazione di mano, il questore si è rivolto a Genny. Anzi, ha mandato Hamsik a rassicurare Genny. Nominandoli ambasciatori sul campo. In vece delle forze dell’ordine che di fatto hanno abdicato al proprio ruolo. Di questo dovrebbe parlare oggi il ministro dell’Interno Alfano. Ma dubitiamo che lo farà.
Massimiliano Gallo

Leggi anche: Quel che la Questura di Roma non chiarisce.

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]