Qualcuno spieghi al 22
chi è stato Maradona

Ora mi è tutto più chiaro. E dire che me ne stavo lì, zitto, a pensare che forse avevo esagerato, che Lavezzi è un giocatore vero e che davvero mi sono lasciato annebbiare dalla mia smania di bastiancontrarismo. Poi, per fortuna, ci ha pensato lui. Ora mi è più chiaro perché quel ragazzo con la […]

Ora mi è tutto più chiaro. E dire che me ne stavo lì, zitto, a pensare che forse avevo esagerato, che Lavezzi è un giocatore vero e che davvero mi sono lasciato annebbiare dalla mia smania di bastiancontrarismo. Poi, per fortuna, ci ha pensato lui. Ora mi è più chiaro perché quel ragazzo con la faccia da indio ha ceduto la numero 7 a Cavani in cambio della 22. Teneva la serpe nel manicone, come ama scrivere qualcuno sul Napolista. Ha atteso il momento giusto, credendo di trovare terreno fertile dopo un gol bellissimo, diciamo anche sublime, al Milan e uno – per me di gran lunga più importante – al Brescia.
E io infatti lo volevo scrivere un pezzo pro Lavezzi. Stava (e sta) studiando da uomo squadra, non si può non riconoscerglielo. Ma uno che si ritiene un calciatore importante per il Napoli e i napoletani non autorizzerebbe mai il proprio procuratore a dire una simile bestemmia: “A Lavezzi piacerebbe giocare con la numero 10”. E, non pago, aggiungere: “Quando ci giocò in Argentina, vinse lo scudetto”. Vabbè, io sono esagerato, ma io rescinderei il contratto oggi stesso. Ho atteso che il Pocho dicesse qualcosa, smentisse il proprio procuratore. Ma niente. Me lo immagino che sta ridendo in qualche birreria della città. Tutto per un gol al Brescia e un altro al Milan. Povero. Davvero non sa nulla.
No, non lo amo. E dopo questa cosa temo che non lo amerò mai. Solo lui poteva uscirsene con una pretesa simile all’indomani dei cinquant’anni di Diego. Solo uno come lui poteva farlo. Uno di quei furbacchioni che si credono più intelligenti degli altri, di cui è piena la nostra città. Poi Aurelio gliela dia pure, faccia come gli pare. Lo ha già anticipato, evidentemente i due erano d’accordo. Aurelio crede che il Napoli sia suo. E sia libero di crederlo. Non conosce il significato della parola storia.
Figuriamoci, può essere anche giusto per chi Diego non lo ha mai visto. Un dibattito franco su questo punto forse va aperto. E io non sono nemmeno del tutto contrario. Ma allora se dobbiamo ricominciare, diamola a uno svedese, a uno alto e biondo che con quella storia non c’entra niente. Mi dispiace solo che i più giovani vedranno un fac-simile brutto e neanche lontanamente paragonabile. La 10 non si chiede (tantomeno per bocca del tuo procuratore perché non hai nemmeno gli attributi per farlo tu), la 10 te la danno per acclamazione. Qualcuno lo spieghi alla faccia da indio. Non basta un cucchiaio ad Abbiati per diventare leggenda. Per far sì che ai tuoi cinquant’anni tutto il mondo si fermi a pensare a te.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]