
Il Napoli ibrido che ha in mente Garcia
di
- È migliorata la condizione fisica ma non è solo questo. Nella stessa partita può essere una squadra di dominio o compatta e di ripartenzadi
- È migliorata la condizione fisica ma non è solo questo. Nella stessa partita può essere una squadra di dominio o compatta e di ripartenzadi
- Il tecnico ha fatto un passo verso la squadra e lontano dalle sue idee. il Napoli è tornato a funzionare dal punto di vista tattico, come collettivo.di
- Migliorati condizione fisica e pressing, ma molte azioni sembrano random. Kvara fa troppa fase difensiva e Osimhen è sfruttato maledi
- È fragile perché tatticamente limitato. Riesce a essere efficace in avanti solo quando gioca ad alta intensità. Se si abbassa il ritmo, sono doloridi
- A Genova una prestazione inquietante, l'impalcatura teorica del calcio di Garcia è stata introvabile. Nel calcio di oggi serve un piano-partitadi
- È vero, ha dominato il primo tempo. Ma è vero anche che quando la squadra si è sfilacciata, il tecnico non ha preso contromisuredi
- Ormai è riduttivo considerarlo un semplice terzino. Ed è emblematico per comprendere il lavoro che Garcia sta facendo sui giocatoridi
- Pochi tocchi, verticale, libertà concessa ai calciatori, anche di tirare. A Frosinone si sono viste le idee su cui lavorerà il tecnico francesedi
- È un camaleonte, non è un integralista del 4-3-3, non è ossessionato dagli schemi. È per un calcio verticale e più liberodi
- Sarebbe senza dubbio un piano B ma è un tecnico funzionale che ha sempre ottenuto risultati e valorizza i calciatori. Certo Napoli è un ambiente diversodi
- I due stereotipi che condizionano il dibattito. Il suo Barcellona (che vinse il triplete) era verticale, poi in Nazionale ha esasperato le sue ideedi
- Il suo Napoli ha vinto col calcio liquido, anzi di più. Ha saputo sfruttare Osimhen, ha difeso in modo non ideologico e Kvara e Lobotka sono stati due faridi
- Con le idee e con il lavoro svolto quest'anno, Spalletti ha sopperito alla stanchezza della squadra. La Juve è come se fosse disabituata a crearedi
- Pioli ha sfruttato il grande bug di sistema del Napoli di Spalletti: l'incapacità di difendere bene in transizione negativa e/o in spazi apertidi
- Il Napoli non ha perso il duello tattico, anzi. È mancato Osimhen ma soprattutto la capacità di reagire a momenti difficili e a situazioni avversedi
- Non è stata una vittoria limpidissima. Ma il Napoli ha concesso pochissimo – quasi nulla – a un avversario che ha saputo metterlo in difficoltà.di
- Senza Osimhen, Spalletti non ha trovato chiavi tattiche alternative. Il Milan ha dominato tatticamente e agonisticamentedi
- Momento quasi unico della stagione. Poi, la squadra di Spalletti ha dilagato come al solito. I numeri impressionanti di Kim e Kvaratskheliadi
- Glasner ha sorpreso la squadra di Spalletti per 45 minuti, poi è crollata. Perché il Napoli è sempre alla ricerca di soluzioni e quando le trova ti stritoladi
- La squadra di Spalletti ha interiorizzato i momenti della partita: sa quando accelerare, quando aspettare, e fisicamente sta ancora molto bene