Ripulito il cantiere al San Paolo. Borriello: «Martedì terminano i lavori alla pista»
«I lavori continueranno con la sistemazione degli spogliatoi e successivamente, sempre nell’ambito dei fondi già previsti per le Universiadi 2019, per i bagni e i sediolini».
Universiadi
Alla decisione del Napoli di non indire la campagna abbonamenti, risponde il Comune di Napoli con l’assessore Ciro Borriello che annuncia la conclusione per martedì prossimo della prima parte dei lavori per la pista di atletica al San Paolo in vista delle Universiadi 2019. Le nuove foto mostrano che il cantiere non c’è più.
“Perfetto rispetto del cronoprogramma dei lavori sia per la pista di atletica che per i lavori alle balaustre, martedì termineranno i lavori di posa del massetto sopra al quale a maggio verra posizionata la pista di atletica – dichiara l’assessore della giunta de Magistris -. I lavori continueranno all’interno dello stadio con la sistemazione degli spogliatoi e successivamente con il nuovo appalto, sempre nell’ambito dei fondi già previsti dall’evento Universiadi 2019, per i bagni e i sediolini. Siamo particolarmente soddisfatti di come sta proseguendo l’azione della nostra amministrazione per la migliore riuscita dell’evento sportivo del 2019”.
L'assessore Cosenza su Fb: non è vero che al Maradona si vede peggio: la distanza dei posti del terzo anello è minore di quella dei posti più in alto sia dell'Olimpico sia del Maracanà
Prosegue la battaglia tra Comune e club. Manfredi al Mattino: «Noi lavoriamo al restyling del Maradona. Se il Napoli vuole costruirsi un nuovo stadio, ci fa piacere»
Lo scrive Calcio e Finanza dopo l'incontro di stamattina Uefa Figc e governo: "Sarebbe un progetto di rigenerazione urbana, mentre quello del Comune non risolverebbe i problemi”
Calcio e Finanza: Incontro tra Uefa, Figc e governo. Né il Maradona né San Siro soddisfano i 130 requisiti Uefa. La candidatura dell'Italia è a rischio, Euro 2032 potrebbe disputarsi interamente in Turchia.
Comunicato del club. Esplicitata la rottura. “Insoddisfacenti gli interventi ipotizzati dal Comune. Il club ha individuato un'area degradata della città per il nuovo impianto” (area Caramanico, Poggioreale)
di Guido Trombetti - Costerebbe quattro soldi. È giusto ristrutturare lo stadio ma non dimentichiamo l'atletica leggera: sport povero ma nobile, praticato da tanti giovani
Il presidente Coni al CorMezz: «L'impianto deve migliorare, ma per varare un nuovo progetto, bisogna partire subito per creare un nuovo concetto di stadio».
A Radio Marte: «L'eliminazione della pista di atletica non è in discussione oggi, ma può essere programmata. Ci sono vantaggi nel toglierla e potrebbe essere spostata altrove per poter usufruire dello stesso servizio. Adl? Non ci sono screzi»
A tv Stile: «Bisognerà fare il progetto esecutivo, entro fine anno sarà pronto e poi ci saranno i lavori da fare quindi nel 2026 credo che realisticamente si farà»