Pellegrini: «Vorrei introdurre il divieto di tornare nella propria metà campo dopo aver superato la linea di centrocampo. Sarebbe un calcio più dinamico»

L'allenatore del Betis sicuro: «Dobbiamo rendere il calcio sempre più divertente e per questo bisogna cercare di stare più vicini possibile alla porta avversaria»

pellegrini

Durante la conferenza stampa successiva alla vittoria della sua squadra contro l’Olympique Lione in  Europa League, Manuel Pellegrini, allenatore del Betis, ha sorpreso tutti proponendo un’idea che rappresenterebbe senza dubbio un cambiamento significativo nel modo in cui si gioca il calcio oggi.

Le parole di Pellegrini

Interpellato sulla possibile modifica della regola del fuorigioco, che le organizzazioni internazionali stanno studiando, il tecnico cileno ha spiegato di non ritenere che serva a evitare le polemiche:

«È difficile dare un’opinione. Penso che la regola del fuorigioco, al momento, sia corretta. Con il Var è molto più facile non commettere errori. Se si inizierà a valutare il corpo intero, e non solo alcune parti, penso che ci si metterà nei guai.»

Successivamente, Pellegrini ha proposto una possibile soluzione per rendere il gioco più spettacolare, ispirandosi a un principio tipico del basket:

«Credo che ci siano altre regole che si potrebbero modificare per migliorare il calcio. Ad esempio, si potrebbe introdurre il divieto di tornare nella propria metà campo dopo aver superato la linea di centrocampo. Sarebbe un calcio più dinamico. Gli esperti stanno analizzando queste possibilità, ma non penso che ciò cambierà radicalmente il calcio. Dobbiamo renderlo sempre più divertente e dinamico, e per questo bisogna cercare di stare più vicini possibile alla porta avversaria.»

Una proposta sicuramente innovativa ma che probabilmente faticherebbe a trovare estimatori, soprattutto in Italia dove i tatticismi esasperati spesso sacrificano proprio il gioco offensivo. Comunque, Pellegrini continua a dimostrarsi estremamente istrionico e innovatore a modo suo. Chissà se questa proposta verrà mai presa in considerazione.

Correlate