L’Arsenal vuole rifare l’Emirates per aumentare i salottini riservati alle aziende, a spese dei tifosi comuni (Times)
Il calcio va in questa direzione: sarà sempre più uno sport per ricchi. I tifosi dell'Arsenal protestano ma avranno sempre meno spazio. Contano i biglietti Premium

Gc Londra (Inghilterra) 06/03/2012 - Champions League / Arsenal-Milan / foto Giuseppe Celeste/Image sport nella foto: stadio Emirates
Non escludere i tifosi comuni dalle partite a causa di prezzi troppo elevati. E’ l’appello rivolto all’Arsenal dai propri tifosi mentre il club valuta un possibile restyling dell’Emirates Stadium ed un trasferimento temporaneo a Wembley. Ne scrive il Times
Nel progetto del restyling dello stadio dell’Arsenal più posti per aziende e Vip
La società staconsiderando di ampliare e modernizzare lo stadio, che dal 2006 è la sua casa, portando la capienza dagli attuali 60.704 posti fino a un massimo di 80.000. Uno degli obiettivi principali sarebbe quello di aumentare sensibilmente gli introiti delle partite casalinghe, che nella stagione 2023-24 hanno raggiunto i 132 milioni di sterline (155 mln euro). Le modifiche potrebbero prevedere un numero maggiore di posti dedicati all’ospitalità aziendale, inclusa forse una tunnel club simile a quelle presenti negli stadi di Tottenham Hotspur, Manchester City e Brighton & Hove Albion, dove i tifosi che pagano biglietti premium possono assistere al passaggio dei giocatori e avere posti dietro le panchine. Attualmente l’Emirates dispone di circa 7.000 posti premium e 146 box executive.
L’esperienza del SoFi Stadium di Los Angeles
Il proprietario dell’Arsenal, la Kroenke Sports & Entertainment, ha già costruito il moderno SoFi Stadium di Los Angeles, casa dei Los Angeles Chargers e dei Los Angeles Rams (Nfl). L’impianto dispone di oltre 13.000 posti premium e 260 suite di lusso, che possono costare fino a 1 milione di dollari (750.000 sterline) per un affitto annuale o tra 5.000 e 50.000 dollari per una singola partita.
La preoccupazione dei tifosi
L’Arsenal Supporters Trust (Ast) ha accolto con favore la decisione del club di valutare l’ampliamento dello stadio, ma ha sottolineato che i tifosi debbano continuare ad avere lo stesso accesso ai biglietti di oggi. «È giusto che l’Arsenal stia esaminando tutte le opzioni», ha dichiarato l’Ast. «Ogni settimana c’è una grande domanda per assistere alle partite della squadra. Il club dovrebbe assicurarsi di consultare i tifosi prima di qualsiasi decisione definitiva. Ricordiamo inoltre all’Arsenal il suo ruolo importante come istituzione della comunità e sottolineiamo che eventuali cambiamenti nella configurazione dello stadio non devono ridurre lo spazio riservato ai biglietti a prezzo popolare».
Il nodo trasporti allo stadio dell’Arsenal
Se l’Arsenal volesse trasformare l’Emirates in uno stadio multiuso, dovrebbe ottenere dal consiglio di Islington un permesso per aumentare il numero di eventi non calcistici, oggi limitato a tre all’anno. Al contrario, il Tottenham ha ricevuto l’autorizzazione a ospitare fino a 30 grandi eventi extra-calcio, tra cui partite Nfl, gare di rugby e concerti di artisti come Beyoncé e Lady Gaga. Un aumento della capienza potrebbe inoltre obbligare l’Arsenal a finanziare, almeno in parte, il miglioramento dei collegamenti di trasporto. Quando fu costruito l’Emirates, il club stanziò circa 8 milioni di sterline per potenziare le stazioni di Holloway Road (metropolitana) e Drayton Park (ferrovia), ma i costi per dotare Holloway Road di scale mobili si rivelarono troppo elevati e i lavori non furono mai realizzati.