Manchester United, sondaggio ai tifosi: “Paghereste 4.800 sterline per un abbonamento?” (Times)
Lo United sogna uno stadio da 100.000 posti per il 2031. "Accompagnare" nel tunnel i tifosi potrebbe costare fino a 31.000 euro

A photograph taken on February 4, 2024 shows a billboard depicting INEOS Chairman and Manchester United shareholder Sir Jim Ratcliffe, near Old Trafford stadium, in Manchester. (Photo by Paul ELLIS / AFP)
Il Manchester United ha inviato ai propri tifosi un sondaggio per testare le reazioni al progetto del nuovo stadio: tra le domande, una in particolare ha catturato l’attenzione. Quanto sarebbero disposti a pagare per un abbonamento? Le cifre ipotetiche vanno da 570 a 4.830 sterline, 5600 euro circa. Ne scrive il Times
Quanto costa abbonarsi a Old Trafford per il Manchester United
Nell’e-mail inviata ad abbonati e soci, il club ha mostrato diverse slide con la mappa del nuovo impianto e i possibili prezzi per settore. Il tagliando più economico, previsto nel settore alto vicino alla East Stand, costerebbe 38 sterline in meno rispetto all’attuale abbonamento più accessibile dell’Old Trafford. Quello più caro oggi costa 1.121 sterline, ma nel nuovo impianto un posto nella parte bassa della futura Sir Alex Ferguson Stand potrebbe arrivare a 4.830 sterline l’anno. Le cifre salgono vertiginosamente per i pacchetti “Executive Club”: fino a 424.800 sterline per un box privato da 16 posti, o 26.550 a testa (31.000 euro circa) per il “Tunnel Club”, sul modello introdotto dal Manchester City nel 2017.
Il club ha però chiarito che “nessuna decisione sui prezzi è stata ancora presa” e che “questi scenari servono solo a testare l’interesse e la domanda in questa fase iniziale del progetto”.
Un nuovo “Teatro dei sogni” da 100.000 posti
L’idea del nuovo stadio – da 100.000 posti – porta la firma di Sir Jim Ratcliffe, co-proprietario dei Red Devils. In un precedente sondaggio, il 52% dei tifosi si era già detto favorevole a lasciare la storica casa di Old Trafford, costruita 115 anni fa ma ormai logora in diversi punti. Ratcliffe ha presentato i piani nei mesi scorsi insieme allo studio di architettura Foster + Partners, che ha ideato una struttura ispirata a un tendone da circo, con un’enorme area comune e spazi per bar, ristoranti, hotel, casinò, aree wellness e zone per la visione di partite internazionali. Il questionario chiede anche se i tifosi sarebbero interessati a pacchetti “premium” con vista privilegiata sul campo, sedili imbottiti, accesso a lounge riservate, catering di alto livello, toilette private, ingresso VIP e persino sedili riscaldati o incontri con membri della squadra non convocati.
Le licenze per il posto e il nodo dei costi. Impianto aperto per il 2031
United sta inoltre valutando l’introduzione delle cosiddette “seat licences”, licenze opzionali per garantire il diritto a mantenere lo stesso posto per più anni — una formula comune negli Stati Uniti. Gli abbonati tradizionali conserverebbero comunque i propri vantaggi, come la priorità per trasferte e finali. Il club punta ad aprire il nuovo impianto entro il 2031. L’idea è costruire dietro l’attuale Old Trafford, che resterebbe operativo fino all’inaugurazione. Ma l’ostacolo principale resta economico: la società Freightliner, proprietaria del terreno necessario, chiede 400 milioni di sterline. Secondo fonti interne allo United, è solo una base di partenza per trattare.
Una ristrutturazione profonda di Old Trafford costerebbe quasi quanto un nuovo stadio, con l’aggravante di perdite economiche annuali durante i lavori. Tuttavia, non mancano gli scettici, convinti che il progetto sia troppo ambizioso per la situazione sportiva e finanziaria attuale del club, oggi decimo in classifica dopo un quindicesimo posto nella scorsa stagione.