L’America’s Cup impazzisce per Napoli e consiglia: un match al Maradona è un must per chiunque visiti la città
Sul sito ufficiale: leggenda di Maradona è onnipresente a Napoli, e la sua immagine è visibile nei ristoranti, sui cartelloni pubblicitari, nei graffiti, nei cartelli e nelle icone della città

2024 archivio Image Sport / Vela / Luna Rossa / foto Imago/Image Sport
L’America’s Cup impazzisce per Napoli e consiglia: un match al Maradona è un must per chiunque visiti la città
Napoli si prepara a diventare protagonista assoluta della 38ª Coppa America Louis Vuitton, il trofeo sportivo internazionale più antico al mondo. È il sito ufficiale della manifestazione a raccontare come il Golfo di Napoli, con il Vesuvio a dominare l’orizzonte e le isole di Capri e Ischia a custodirne le acque, rappresenti un palcoscenico naturale unico per regate di livello mondiale.
La presentazione napoletana sul sito della Coppa America
Grant Dalton, Ceo di Emirates Team New Zealand, ha definito Napoli “la perfezione” dal punto di vista velico. L’attesa per le regate preliminari del 2026 e per la grande sfida del 2027 è già palpabile. Indimenticabili i ricordi delle tappe del 2012 e del 2013, quando oltre un milione di spettatori gremì il lungomare partenopeo. La città è pronta a superarsi ancora una volta, accogliendo i team internazionali con la sua passione inconfondibile. Sono cari i ricordi delle regate dell’America’s Cup World Series tenutesi a Napoli nel 2012 e nel 2013, dove si stima che un milione di persone si siano riversate sul lungomare per ammirare da vicino gli yacht in azione.
Nel 2027, questi numeri potrebbero essere ampiamente superati. Questo polo mondiale della nautica attende con impazienza l’arrivo dei team di Coppa America per ospitarli nel tipico e appassionato stile napoletano. Ciò che rende Napoli una città così speciale è una combinazione di cultura, geografia e storia assolutamente unica. Lo sfondo del Vesuvio offre uno spettacolo unico, mentre le isole di Capri e Ischia custodiscono il Golfo di Napoli, uno degli anfiteatri naturali più puri per le regate veliche di livello mondiale. Il golfo stesso è imponente, con la città di Napoli e la sua architettura soleggiata che avvolge il campo di regata, dalla base designata di Bagnoli fino a Castel dell’Ovo, di fronte a un gruppo di prestigiosi yacht club come il Reale Yacht Club Canottieri Savoia, il Club Nautico della Vela e il Circolo del Remo e della Vela
Napoli una identità culturale
Non è solo sport, però. Napoli è soprattutto emozione e identità culturale. Come scrisse Luciano De Crescenzo: “Ho un’idea di Napoli che non è tanto una città in sé, quanto piuttosto un ingrediente dello spirito umano che rilevo in tutti, napoletani o no.” Uno spirito indomito che si percepisce camminando lungo Spaccanapoli, ammirando il Cristo Velato della Cappella Sansevero o salendo fino a Castel Sant’Elmo per godere della vista del Golfo. Ogni angolo della città è un racconto che intreccia storia, mito e modernità. Napoli si presenta così al mondo: capitale di mare, cultura e calcio. Crocevia di emozioni che la rendono perfetta per ospitare la 38ª America’s Cup. Sotto l’ombra del Vesuvio, tra il calore della sua gente e il profumo del mare, la sfida velica più prestigiosa al mondo troverà una cornice irripetibile.
Calcio, la vera religione partenopea
Accanto al mare, il calcio è l’altra grande religione di Napoli. La Società Sportiva Calcio Napoli (SSC Napoli) è una delle società calcistiche più famose non solo in Italia, ma nel mondo. Fondata nel 1926 come Associazione Calcio Napoli , la squadra raggiunse il successo solo nel 1962, quando vinse la Coppa Italia, titolo che si aggiudicò nuovamente nel 1976. Tuttavia, fu l’arrivo del compianto Diego Maradona nel 1984 dal Barcellona a segnare l’inizio di un periodo straordinario. La squadra vinse i suoi primi due titoli nazionali, nel 1987 e nel 1990, oltre alla Coppa Italia del 1987, alla Supercoppa Italiana del 1990 e alla Coppa Uefa del 1989. Negli ultimi tempi, l’Ssc Napoli è diventato uno dei club più forti d’Italia, vincendo la Serie A sia nel 2023 che nel 2025. La leggenda di Maradona è onnipresente a Napoli, e la sua immagine è visibile nei ristoranti, sui cartelloni pubblicitari, nei graffiti, nei cartelli e nelle icone della città. Assistere a una partita è un must per chiunque visiti Napoli.
Il sito ufficiale della manifestazione invita chi arriverà in città per l’America’s Cup a scoprire anche il patrimonio unico di Napoli. Castel dell’Ovo, il castello che domina il mare e custodisce leggende millenarie. Il Vesuvio e Pompei, simboli della forza della natura e della fragilità della storia. Piazza del Plebiscito, cuore pulsante della città. Museo Archeologico Nazionale, scrigno di reperti unici al mondo. La pizza napoletana, autentico patrimonio gastronomico e icona globale.