Lucca gioca a Firenze, in Champions contro il City però tocca a Hojlund (Gazzetta)

Lorenzo nelle prime due uscite non è riuscito a lasciare il segno. Rasmus ha segnato in Nazionale e nella prima Champions ha siglato 5 reti in 6 partite. 

Lucca

Napoli's Italian forward #27 Lorenzo Lucca reacts after missing a goal opportunity next to Cagliari's Italian midfielder #14 Alessandro Deiola during the Italian Serie A football match SSC Napoli vs Cagliari Calcio on August 30, 2025 at the Diego Armando-Maradona stadium. (Photo by CARLO HERMANN / AFP)

Lucca gioca a Firenze, in Champions però tocca a Hojlund (Gazzetta)

A questo serve la rosa lunga. Conte all’allenatore di scegliere il miglior calciatore per ciascuna partita. E per l’attacco Antonio Conte ha deciso: a Firenze domani gioca Lucca; a Manchester, giovedì 18, giocherà invece a Hojlund che è reduce da un gol in Nazionale segnato contro la Grecia (ha siglato la terza rete dello 0-3).

Ecco cosa scrive la Gazzetta con Vincenzo D’Angelo:

L’idea per le prossime due sfide è più o meno questa: spazio a Lucca contro la Fiorentina e poi dentro Hojlund per il match di Champions in casa del City. Questione tecnica, tattica e anche di esperienza internazionale. Perché nulla va lasciato al caso, specie quando si gioca a grandi livelli.

Lucca e Hojlund si dividono le partite

Domani, allora, dovrebbe toccare a Lorenzo fungere da terminale offensivo e dimostrare di essere riuscito in questa pausa per le nazionali a ritrovare un po’ di brillantezza, dopo i carichi di lavoro estivi. Uno come Lucca ci mette sempre un po’ ad entrare in forma: 201 centimetri di muscoli e prepotenza fisica, Lorenzo è la torre che meglio si adatta al gioco di Conte, ma nelle prime due uscite non è riuscito a lasciare il segno.

A Rasmus, con ogni probabilità, il Napoli dovrebbe affidarsi per il debutto in Champions, in quello che per il danese sarà a tutti gli effetti l’ultimo derby di Manchester. Lui che arriva dallo United dopo due stagioni piuttosto deludenti, ha però dalla sua la conoscenza non solo del calcio inglese, ma di quello internazionale. Dove le due fasi di gioco chiedono sempre il massimo sforzo e apporto al lavoro di squadra, anche se sei un uomo d’area di rigore. Hojlund è carichissimo e viene da un gol segnato in nazionale. L’ultima sua avventura in Champions, nel primo anno con lo United, ha dato bene la misura dell’impatto che Rasmus può avere anche a grandi livelli: 5 reti in 6 partite. 

Sabatini: «Anziché Lucca e Hojlund, il Napoli non avrebbe fatto meglio a prendere Kean per 50 milioni?»

Correlate