Le Graet: «Contro di me un complotto politico-mediatico ben orchestrato»
La difesa di Le Graet ha annunciato di voler denunciare il ministro dello sport per diffamazione: "violati tutti i principi di imparzialità e contraddittorio"
Db Bari 01/09/2016 - amichevole / Italia-Francia / foto Daniele Buffa/Image Sport
nella foto: Noel Le Graet
Oggi Le Graet si è dimesso dalla carica di presidente della Federcalcio e nel pomeriggio ha dichiarato di voler denunciare per diffamazione il ministro dello sport francese Amélie Oudéa-Castéra.
La difesa di Le Graet ha fatto sapere che chiederanno l’annullamento dell’audit:
“Chiederemo l’annullamento di questa denuncia che ha violato tutti i principi di imparzialità, di contraddittorio, davanti ai giudici amministrativi.”
“Bersagliato anche da un’inchiesta preliminare della procura di Parigi per ‘molestie sessuali e morali’, il signor Le Graët torna, in un’intervista a Le Monde, sulla sua caduta, il suo bilancio, e afferma che il rapporto dell’IGESR sarà impugnato dinanzi al Tribunale amministrativo. Lo dice a Le Monde anche il suo avvocato, Florence Bourgche presenterà ricorso per ‘diffamazione’ davanti alla Corte di Giustizia della Repubblica contro il Ministro dello Sport per ‘manipolazione di informazioni’.”
Di seguito un breve estratto dell’intervista:
“«Stamattina ho detto, senza tremolii nella voce, quanto sono orgoglioso di aver lavorato alla FFF. Tutti i membri del comitato esecutivo hanno reso omaggio al mio lavoro, ai nostri record e si sono complimentati con me. Anche se non sono ingenuo. La FFF ha fatto molta strada negli ultimi dodici anni. Sicuramente ho qualche responsabilità anche in questo».
“Quando la decisione delle dimissioni?
«L’istruttoria amministrativa si è appena conclusa [15 febbraio]. Non so nemmeno cosa c’è nel rapporto di ispezione. Abbiamo dovuto attendere la fine delle indagini e il rapporto finale. Non pensavo di andarmene prima. Ho sofferto: quando subisci tutto quello che ho subito io all’inizio di gennaio, in modo così ingiusto, devi essere forte, avere il sostegno della famiglia. Ho lottato, sono stato triste dal 10 fino alla fine di gennaio».
Potevi andartene prima.
«Non avevo motivo per dire, il 10 gennaio, “me ne vado” . Il tempismo era giusto. Nessuno mi ha convinto. Ho deciso da solo di lasciare un po’ di tempo fa. Non avevo più la voglia, il coraggio, la volontà. C’è stato un accanimento incredibile».“
Era già stato licenziato dalla Pgmol per un video su Klopp e squalificato dalla Uefa fino al 30 giugno 2026 dopo l'emergere di foto in cui sniffava polvere bianca mentre si trovava in Germania per Euro 2024
La Procura ha depositato una richiesta di archiviazione per John Elkann e i suoi fratelli (Lapo e Ginevra) per i reati di dichiarazione infedele e truffa in danno dello Stato. Tuttosport: "Dovrà proporre una sede per svolgere lavori socialmente utili"
Le Parisien: il parco si è poi scusato per la disavventura e ha regalato alla famiglia del giocatore due giornate gratis con mascotte Disney da loro scelti.
Il Times: ai calciatori, in Inghilterra, non è richiesto nemmeno di dichiarare dove vanno in vacanza. L'Epo sintetica è rilevabile solo per due giorni, passati quelli bye bye
Resta la vergogna dell'aggressione del genitore ma lui non era uno stinco di santo. Il giudice sportivo: ha innescato lui la rissa, ha alimentato ulteriore violenza
Una rete di 80 domini pirata che solo nell'ultimo anno ha generato 1,6 miliardi di visite, soprattutto nel mercato anglosassone. Ma nemmeno il tempo di chiuderlo che già sono spuntati i siti-copia
Marca: "Individui hanno fatto irruzione in uno dei furgoni che trasportavano le divise e hanno rubato un baule. Altri malviventi hanno rotto il finestrino dell'auto di un giornalista"
Marca: "Ha ricevuto un ordine restrittivo da un tribunale brasiliano. La donna sarebbe in possesso di alcuni screenshot di messaggi in cui il calciatore minaccia di farla sparire"
La racconta il Telegraph: da Rooney a Ferdinand, da Cole a Campbell, tantissime le vittime illustri. Hanno perso centinaia di milioni fregati da piani di investimento fraudolenti. E poi è arrivata la scure finale del fisco britannico