“La Stanza 3B”, il ritorno alla narrativa di Marzio Di Mezza: un giallo napoletano
C’è Napoli nei chiaroscuri di questa storia, ma non come sfondo turistico: è un sentimento diffuso, un respiro sotterraneo, la città delle attese e delle seconde possibilità

“La Stanza 3B”, il ritorno alla narrativa di Marzio Di Mezza: un giallo napoletano
Ennio Carbone non parla di calcio, ma se glielo chiedessero risponderebbe che, da buon napoletano, tifa Napoli. Da studioso di filosofia ama Maradona perché le sue giocate sono un paradosso logico, un cortocircuito tra ragione e istinto. Da ex giornalista conosce la storia della società, anche se in redazione si occupava di cronaca, non di sport.
È con questa sensibilità — popolare e intellettuale insieme — che il protagonista de La Stanza 3B – La prima indagine di Ennio Carbone (Edizioni Vulcaniche, in uscita il 15 novembre) entra nel mondo del giallo come un outsider: un uomo che indaga perché non può fare a meno di cercare la verità.
Carbone ha cinquantadue anni, una laurea in filosofia, un passato da giornalista e un presente da sorvegliante notturno. Vive ai margini del rumore, protetto dal silenzio delle abitudini. Finché, durante un turno qualunque, in un magazzino dismesso, trova tracce di sangue e un’identità cancellata. Da quella notte comincia un’indagine che lo trascina in una spirale di mistero, memoria e consapevolezza.
Marzio Di Mezza, che torna alla narrativa dopo anni di comunicazione e giornalismo, costruisce un giallo d’atmosfera più che d’azione: ogni dettaglio è un indizio, ogni citazione una chiave. «A volte la verità non è nascosta: è solo troppo silenziosa per essere ascoltata», scrive Ennio Carbone in un passaggio del romanzo.
C’è Napoli, nei chiaroscuri di questa storia, ma non come sfondo turistico: è un sentimento diffuso, un respiro sotterraneo, la città delle attese e delle seconde possibilità.
Un ruolo importante lo gioca anche Edizioni Vulcaniche, la casa editrice indipendente che pubblica il romanzo. Nata con l’obiettivo di valorizzare nuove voci e di promuovere la lettura come forma di cittadinanza culturale, la casa editrice napoletana punta sulla qualità narrativa e sulla cura artigianale del libro, sia nei contenuti sia nella veste grafica. Un impegno concreto nella diffusione della cultura, che passa attraverso presentazioni, incontri con gli autori e una costante attività di promozione delle novità letterarie. In un mercato spesso dominato dalla quantità, Vulcaniche sceglie la via più difficile ma più autentica: quella della selezione e del merito.
La Stanza 3B è preordinabile su Amazon, Ibs, La Feltrinelli, Mondadori Store e nelle principali piattaforme online. Dal 15 novembre sarà disponibile in tutte le librerie.










