Foden è tornato protagonista col City, ma Tuchel lo lascia a casa con l’Inghilterra (Guardian)
Il ct ha scelto gli stessi che hanno battuto Andorra e Serbia, ad eccezione di Saka. Anche Bellingham escluso, ma tra lui e il ct già non scorreva buon sangue.

Ar Rayyan (Qatar) 29/11/2022 - Mondiali di calcio Qatar 2022 / Galles-Inghilterra / foto Imago/Image Sport nella foto: esultanza gol Phil Foden ONLY ITALY
Il ct dell’Inghilterra Thomas Tuchel ha diramato le convocazioni per la partita di qualificazione al Mondiale contro la Lettonia e l’amichevole contro il Galles. Il ct ha escluso Phil Foden e Jude Bellingham, quest’ultimo reduce da un problema alla spalla.
Le convocazioni dell’Inghilterra: Tuchel lascia a casa Foden e Bellingham
Il Guardian scrive:
Thomas Tuchel ha mantenuto fede ai convocati che battuto Andorra e Serbia il mese scorso, senza trovare un posto per Jude Bellingham e Phil Foden. Foden stava spingendo per essere richiamato in Nazionale, dopo essere tornato protagonista al Manchester City; mentre Bellingham è tornato dall’intervento chirurgico alla spalla, ma il ct ha deciso di non scegliere due dei più grandi talenti offensivi del Paese. Tuttavia, Tuchel ha trovato uno spazio per Bukayo Saka, mentre nemmeno per Jack Grealish c’è stata la chiamata. Il ct sembra voler mantenere gli stessi dello scorso raduno e ha dichiarato in merito: «Sono passate solo tre settimane dall’ultimo ritiro e dall’ultima prestazione, quindi la domanda è stata perché non portare lo stesso gruppo che ormai è affiatato».
Non scorre buon sangue tra Tuchel e Bellingham
In particolare, la scorsa estate la madre del ct ha dichiarato “ripugnante” l’atteggiamento del centrocampista del Real Madrid.
Dopo essere entrato dalla panchina nell’amichevole persa questa settimana contro il Senegal, ha preso a calci un distributore d’acqua per la frustrazione dopo che gli era stato annullato un gol.
Tuchel dice che il suo comportamento è stato notato persino da sua madre, Gabriele, mentre guardava le partite in tv nella sua città natale di Krumbach, in Germania: “Vedo che può creare emozioni contrastanti. Lo vedo con i miei genitori, con mia madre che a volte non riesce a vedere il ragazzo gentile, educato e ben educato che vedo io, e il suo sorriso. Se sorride, conquista tutti, ma a volte si vedono la rabbia, la fame e il fuoco, e vengono fuori in un modo che può essere un po’ ripugnante. Per esempio, per mia madre, quando si siede davanti alla tv, vedo proprio questo.”