L’Arsenal spenderà mezzo miliardo per aumentare la capienza dello stadio (Telegraph)
Il modello Bernabéu ha cambiato tutto: all'estero c'è una vera e propria corsa a rinnovare gli stadi. L'Italia è in pieno medioevo

Arsenal's Swedish striker #14 Viktor Gyokeres scores the team's first goal during the pre-season friendly football match between Arsenal and Athletic Bilbao at the Emirates Stadium in London on August 9, 2025. (Photo by Glyn KIRK / AFP)
Vent’anni (appena) dopo il trasferimento da Highbury, l’Arsenal prepara l’espansione dell’Emirates Stadium. A dimostrazione che diecimila posti in più o in meno fanno finanziariamente tutta la differenza del mondo, il club vuole portare la capienza oltre i 70.000 posti, rispetto agli attuali 60.700, con un investimento stimato attorno ai 500 milioni di sterline. I lavori, se confermati, costringeranno i Gunners a spostare temporaneamente le partite interne, con Wembley prima opzione. Lo scrive in esclusiva il Telegraph.
Il progetto, ancora in fase preliminare, prevede la riconfigurazione interna delle tribune e l’aggiunta di nuovi posti premium e standard. L’obiettivo è ridurre una lista d’attesa da oltre 100.000 abbonati e aumentare gli introiti, oggi inferiori a quelli di Manchester United e Tottenham.
“Oltre ad aggiungere decine di milioni di entrate annuali, una capacità maggiore andrebbe in qualche modo a soddisfare una lista d’attesa per un abbonamento che ora supera i 100.000. Il piano ha preso ritmo quest’anno, ma è complesso in quanto è probabile che comporti l’aggiunta a quasi ogni parte dello stadio piuttosto che un solo stand, e costerebbe centinaia di milioni per essere completato”.
Leggi anche: Il Real Madrid guadagna un milione di euro al giorno dallo stadio
Il modello è quello del Bernabéu, ristrutturato dal Real Madrid con un raddoppio dei ricavi da stadio. Anche per l’Emirates l’idea è trasformarlo in un impianto multifunzionale e digitale, capace di ospitare eventi internazionali e concerti di alto profilo.
“Come gli acerrimi rivali Tottenham, che hanno pagato 15 milioni di sterline per giocare le partite casalinghe a Wembley per quasi due anni, lo stadio nazionale sarebbe l’opzione locale più ovvia se si potesse raggiungere un accordo con la Football Association”.
Leggi anche: Il Maradona è tra i peggiori stadi d’Europa, e tra gli ultimi 15 cinque sono italiani
La casa d’aste britannica Matchday Football Auctions aprirà un evento speciale dedicato al campione argentino, mettendo in vendita oltre venti cimeli appartenuti al numero 10 più iconico della storia.
L’Arsenal è consapevole delle complessità urbanistiche: i permessi potrebbero richiedere fino a cinque anni. Nel frattempo, la proprietà Kroenke, già attiva in grandi progetti come il SoFi Stadium di Los Angeles, sta ridefinendo la governance interna dopo le dimissioni del vicepresidente esecutivo Tim Lewis.