Napoli, 200 milioni per una campagna acquisti pasticciata. E il Napoli non ha ancora un gioco (Corbo)
Su Repubblica. Neanche l’anno scorso aveva una marcata identità. Conte dirà ancora che non è arrivato il sostituto di Kvaratskhelia?

Dc Napoli 30/08/2025 - campionato di calcio serie A / Napoli-Cagliari / foto Domenico Cippitelli/Image Sport nella foto: esultanza gol Andre’ Frank Zambo Anguissa
Napoli, 200 milioni per una campagna acquisti pasticciata. E il Napoli non ha ancora un gioco (Corbo)
All’indomani della vittoria sul Cagliari, Antonio Corbo analizza la situazione del Napoli. Ecco qualche stralcio del suo articolo.
Il Napoli capolista dopo due giornate non ha un gioco, neanche lo intravede. Neanche l’anno scorso aveva una marcata identità dopo la riconoscibile bellezza delle squadre di Sarri e Spalletti. Ci proverà stavolta?
De Bruyne è stato l’acquisto di grande prestigio. Indiscusso. Ma l’inserimento nel contesto della squadra campione 2025 è riuscito almeno in parte, deve ancora avvenire, si è capito come perfezionare i sincronismi tra la velocità di pensiero del fuoriclasse belga, la sua mobilità, l’intesa con i compagni negli ultimi 30 metri?
Napoli, mercato confuso e caro
La campagna acquisti sembra pasticciata. Certamente confusa e cara. Noa Lang (Psv, 25 milioni) Marianucci (Empoli, 9 ) Lucca (Udinese, 9 milioni di prestito e 26 obbligo di riscatto), Milinkovic-Savic (Torino, 21, Sam Beukema (Bologna, 30 ) visto e non visto, De Bruyne (parametro zero), Gutierrez (Girona, 20), Elmas (Lipsia, 2 di prestito, 17 diritto di riscatto), Hojlund (ManchesterUnited, 6 di prestito, 44 obbligo di riscatto condizionato dalla Champions). Totale 200 circa. Troppi?
Lucca peggiore in campo. Nella vigilia avrà sofferto della contemporanea, astiosa trattativa in un albergo vicino per Hojlund, l’attaccante destinato a togliergli il posto. Effetti negativi ed evitabili in una vigilia. Entrambi alti, ma diversi, possono comunque far tandem incrociandosi in un aggressivo 4-4-2? L’operazione imprevista per il mancino Hojlund costerà tra acquisto e ingaggio quinquennale cento milioni. Conte dirà ancora che il sostituto di Kvaratskhelia non è mai arrivato?