Cari risparmiatori, fate come Duplantis: un centimetro alla volta. In Svezia Duplantis è una strategia finanziaria
L'analista finanziario Lars Westberg: «Dietro ogni record si cela qualcosa di più del talento: una formazione mirata, una prospettiva e una strategia chiara»

Sweden's Armand Duplantis competes to pass 6.25m and set the new world record in the men's pole vault final of the athletics event at the Paris 2024 Olympic Games at Stade de France in Saint-Denis, north of Paris, on August 5, 2024. (Photo by Antonin THUILLIER / AFP)
Diventare milionari seguendo la strategia del recordman del mondo di salto con l’asta Duplantis che a Tokyo ha portato l’asticella a 6,30 metri realizzando il 14esimo record del mondo in carriera. Lars Westberg di Handelsbanken è l’analista finanziario del portale svedese placera. Ha preso nota del successo di Armand Duplantis e scrive di come anche i privati cittadini possano trarre ispirazione dalla stella mondiale.
I record come i risparmi, piccoli passi lunghe prospettive
«Dietro ogni record si cela qualcosa di più del talento: una formazione mirata, una prospettiva a lungo termine e una strategia chiara. Questi sono gli stessi ingredienti necessari per avere successo con i risparmi”, scrive lo stratega degli investimenti. Il suo consiglio è di procedere con cautela e di aumentare gradualmente la puntata “in modo da non perdere più di quanto ci si possa permettere o da non spaventarsi e non osare più investire».
Westberg suggerisce di avere un obiettivo chiaro per i propri risparmi, proprio come gli atleti hanno l’obiettivo di vincere un campionato. Per i risparmiatori, gli infortuni degli atleti equivalgono al calo del mercato azionario. In questo caso, “il lungo termine è cruciale, proprio come nello sport”. “Allo stesso modo in cui gli atleti inseguono i propri record personali, i risparmiatori possono seguire i propri record (il deposito più grande, il primo milione e così via), rendendo il percorso più divertente e più concreto”, scrive lo stratega.
Per Duplantis ogni centimetro vale 100.000 dollari
Come ricorda il sito ufficiale di World Athletics, ogni record mondiale vale 100.000 dollari. Stavolta, oltre al bonus, Duplantis incassa anche i 70.000 dollari destinati al campione del mondo. La sua capacità di spingersi sempre oltre non sorprende più nessuno. Dal primo record stabilito nel 2020 alla Copernicus Cup in Polonia, Duplantis ha trasformato il salto con l’asta in un dominio assoluto, spingendo i limiti della disciplina un po’ più in alto ad ogni competizione. E non sembra intenzionato a fermarsi.