Euro 2032, Figc e Uefa bocciano il Maradona: non basterà neanche una seria ristrutturazione (aveva ragione De Laurentiis)

Calcio e Finanza: Incontro tra Uefa, Figc e governo. Né il Maradona né San Siro soddisfano i 130 requisiti Uefa. La candidatura dell'Italia è a rischio, Euro 2032 potrebbe disputarsi interamente in Turchia.

euro 2032

Napoli's players warm up before the Italian Serie A football match between Napoli and Fiorentina at the Diego Armando Maradona stadium in Naples on March 09, 2025. (Photo by CARLO HERMANN / AFP)

Euro 2032, Figc e Uefa bocciano il Maradona: non basterà neanche una seria ristrutturazione (quindi ha ragione De Laurentiis)

Il percorso dell’Italia verso Euro 2032 si scontra con il nodo irrisolto degli stadi. Il Maradona di Napoli e San Siro a Milano presentano criticità strutturali e infrastrutturali, come riporta Calcio e Finanza, che scrive: «la situazione è tutt’altro che brillante, come emerso anche nel corso di un incontro stamattina tra il ministro Andrea Abodi, la Figc con il segretario generale Marco Brunelli e il Responsabile Uefa per Euro 2032 Michele Uva».

La situazione stadi per Euro 2032:

Calcio e Finanza scrive: «Al momento, infatti, c’è solo uno stadio pronto e che ha già tutti i requisiti in regola, ossia lo Juventus Stadium di Torino, mentre tra gli altri sono in buona posizione sia l’Olimpico di Roma che il Franchi di Firenze (…) Un’altra possibile candidatura è invece emersa nelle ultime settimane: si tratta del nuovo stadio della Roma in zona Pietralata. Soprattutto, però, le situazioni più problematiche riguardano lo stadio Maradona a Napoli e San Siro a Milano (…) Sono 130 infatti i requisiti richiesti dalla Uefa, che variano in base alla capienza degli impianti e non riguardano solo la struttura stessa ma anche quelli legati all’accessibilità, alla logistica, ai mezzi di trasporto. Sui criteri infrastrutturali, però sia a Napoli che a Milano non basterà nemmeno una pesante ristrutturazione (…) Serve guardare 30 anni avanti, non solo all’obiettivo 2032, è la visione che filtra dalle istituzioni.».

Leggi anche: L’Italia ha avuto gli Europei ma senza stadi può anche perderli. E il destino del Maradona è tutt’altro che certo

L’Italia potrebbe non partecipare:

Secondo la testata: «sullo sfondo c’è uno spauracchio non di poco conto: visto che non è possibile una ipotesi in cui l’Italia partecipi con meno dei cinque stadi previsti, sul tavolo rimane anche l’opzione per cui il torneo venga disputato interamente in Turchia. Una ipotesi che tutte le parti in causa ovviamente vogliono evitare, perché potrebbe rappresentare quasi una pietra tombale sulla credibilità del calcio italiano».

Il Maradona:

Infine Calcio e Finanza riporta la situazione nello specifico per ogni stadio. Sul caso del Maradona scrive: «Il progetto del sindaco Manfredi sulla possibile ristrutturazione, nonostante quanto emerso, non ha accolto grande favore sulla strada per Euro 2032: anzi, la preferenza sembra pendere per l’idea di Aurelio De Laurentiis di uno stadio nuovo nell’area ex Caramanico a Poggioreale. D’altronde, si tratta di un progetto importante anche in termini di rigenerazione urbana di un’area dismessa. Al contrario, la ristrutturazione che il sindaco sostiene non risolverebbe tutti i nodi legati all’attuale situazione del Maradona: motivo per cui, senza il piano per il nuovo stadio, Napoli verrebbe automaticamente esclusa dalla corsa per ospitare gli Europei».

Correlate