Ecco il protocollo della Coppa America: addio ai velisti ciclisti, i sistemi idraulici andranno a batterie
New Zealand e Ben Ainslie (portavoce degli sfidanti) hanno trovato l'accordo. Definita una partnership economica tra tutti i partecipanti

2024 archivio Image Sport / Vela / Luna Rossa / foto Imago/Image Sport
La 38ª Coppa America a Napoli 2027 si preannuncia come un evento storico. Il nuovo protocollo della competizione introduce cambiamenti rivoluzionari che mirano a rendere la vela di alto livello più inclusiva, tecnologica e coinvolgente per il pubblico. Dalle modifiche all’equipaggio fino a un’esperienza esclusiva per gli ospiti, la prossima edizione della Coppa America promette di ridefinire il futuro di questo sport.
Equipaggio ridisegnato in Coppa America: cinque velisti e un posto per le donne
Una delle novità più significative riguarda l’equipaggio degli avveniristici AC75. A partire dall’edizione 2027, i team saranno composti da cinque velisti. La vera svolta, però, è l’obbligo di includere almeno una donna a bordo. Questa decisione segna un passo epocale verso l’inclusività nel mondo della vela, offrendo nuove e meritate opportunità alle atlete e promuovendo la parità di genere ai massimi livelli.
Inoltre, il Protocollo stabilisce regole precise sulla nazionalità: almeno tre membri dell’equipaggio, inclusa la velista donna, dovranno essere cittadini del paese rappresentato dal team. Questo assicura un forte legame con la nazione, pur consentendo a un massimo di due membri non nazionali di portare talenti globali all’interno della squadra.
Addio alla potenza manuale: l’arrivo delle batterie
Un altro cambiamento cruciale è l’addio ai famosi “cyclors”, i velisti che generavano potenza pedalando. La 38ª Coppa America segnerà il passaggio a un sistema a batteria all’avanguardia per l’attivazione dei sistemi idraulici di bordo. Questa innovazione tecnologica libera l’equipaggio da un compito fisicamente estenuante, permettendo loro di concentrarsi interamente sulle manovre, la strategia e la performance. L’utilizzo delle batterie, che simulano la potenza di quattro ciclisti, rende la competizione ancora più tattica e dinamica.
“Guest Racer”: L’ospite a bordo
Per aumentare l’engagement di sponsor e fan, il nuovo Protocollo introduce la figura del “Guest Racer”. Si tratta di un ospite speciale, come un VIP, un giornalista o un influencer, che potrà salire a bordo dell’AC75 durante le regate. Questa esperienza, unica nel suo genere, permetterà a pochi fortunati di vivere l’adrenalina della competizione gomito a gomito con i velisti, senza però interferire con l’esito della gara. Il Guest Racer occuperà una posizione specifica e il suo peso sarà bilanciato se necessario, garantendo la sicurezza e l’integrità della regata. Questa iniziativa rafforza il legame tra i team, gli sponsor e il pubblico, ampliando la visibilità e il fascino globale dell’America’s Cup.
Dalle youth America’s Cup alle Women’s America’s Cup
Il Protocollo 2027 riconferma anche l’importanza delle Youth America’s Cup e delle Women’s America’s Cup. Queste regate, che si svolgeranno su agili AC40 con un equipaggio di quattro velisti, avranno un requisito di nazionalità del 100%. L’obiettivo è quello di creare un percorso chiaro e stimolante per le future generazioni di talenti e per le veliste, garantendo loro un palcoscenico di alto livello per dimostrare le proprie abilità e sognare di raggiungere la Coppa principale.
Budget imposto in 75 milioni
Un’importante iniziativa di contenimento dei costi per tutti i team, imporrà un tetto massimo di 75 milioni di euro per la AC38, con aggiustamenti previsti per l’ AC39. Il Protocollo inoltre stabilisce che tutti i team esistenti dovranno utilizzare gli stessi scafi AC75 utilizzati nella 37ª America’s Cup, se disponibili. I nuovi team potranno acquistare solo un AC75 esistente o costruirne uno nuovo basato sul design di uno scafo AC37. Tutti gli scafi dovranno soddisfare i requisiti specifici di “Costruzione nel Paese”, come delineato nel Protocollo, in conformità al Deed of Gift.
Format
Il format di regata è stato rivitalizzato per consentire a tutti i team di regatare più a lungo e massimizzare la durata dell’evento. La fase a gironi della Louis Vuitton Cup comprenderà sia match race sia regate di flotta tra tutti i partecipanti. La classifica determinerà i primi quattro sfidanti che si affronteranno in una Semifinale a eliminazione diretta (vince il primo a fare 5 punti) e in una Finale (vince il primo a fare 7 punti). Il vincitore, sarà lo sfidante che affronterà il Defender Team New Zealand nella 38a edizione della Louis Vuitton America’s Cup Match nel mese di luglio 2027 a Napoli.