Greenwood non risponde a Lazio e a Marsiglia, preferisce il Napoli (Repubblica)
Il Napoli ha bisogno di qualche settimana perché deve vendere Lindstrom all’Everton. E spera di prenderlo ad agosto con lo sconto
Db Manchester (Inghilterra) 20/10/2021 - Champions League / Manchester United-Atalanta / foto Daniele Buffa/Image Sport
nella foto: Mason Greenwood
Greenwood non risponde a Lazio e a Marsiglia, preferisce il Napoli. È quel che scrive l’edizione romana di Repubblica.
L’ultimatum dato dalla Lazio a Greenwood è scaduto senza che l’inglese abbia risposto. Lotito ha aumentato l’offerta per lo United a 25 milioni più bonus più il 50% della futura rivendita, di poco inferiore a quella del Marsiglia (31 milioni, bonus compresi) ma che comunque i Red Devils sarebbero pronti ad accettare se Greenwood scegliesse la Lazio, cosa per ora non successa.
Il padre del 22enne attaccante lo invita a prendere tempo, attratto dall’asta che si è creata sul figlio: il Napoli in particolare sta lavorando per arrivare al giocatore ma ha bisogno di qualche settimana perché deve vendere Lindstrom all’Everton. E spera, il club azzurro, di prenderlo ad agosto con lo sconto. Il fatto che Greenwood sia indeciso fa pensare che ci sia un orientamento verso la squadra di Conte, nonostante la Lazio stia facendo il possibile per accontentarlo. E il Marsiglia? Il tecnico De Zerbi lo chiama a raffica,cerca di convincerlo ad accettare l’OM e aspetterà fino a stasera prima di arrendersi. Anche la Lazio è decisa ad attendere qualche ora in più prima di virare su altri profili.
Lotito ai tifosi: «Vogliono Greenwood? Mettano i soldi»
I tifosi pressano Lotito per l’acquisto, hanno voglia di un grande nome: “Ma lo scorso anno, Immobile ha fatto bene? Oggi servono corsa e determinazione, sbagliato parlare dei singoli”, la replica di Lotito. E su Greenwood: “Se i tifosi lo vogliono, mettano i soldi. Noi abbiamo preso sei giocatori (conta anche Munoz e Artistico, prestato alla Juve Stabia, ndr), le altre che hanno fatto? Abbiamo speso più della Juventus”.
A Radio Kiss Kiss: «Magari dovevano essere più cauti i giocatori del Como, ma un calcio di rigore è un calcio di rigore. Dinamiche di questo genere le lascerei perdere»
A La Domenica Sportiva: «L'intervento di Bisseck ha velocità, intensità e non prende mai e poi mai il pallone, esclusivamente le gambe dell'avversario»
L'arbitro, punito da Rocchi per l'errore commesso in Napoli-Inter è stato premiato dalla Uefa che lo ha designato per uno dei più attesi match di Champions
Verona-Inter. Per il Corsport sì, per la Gazzetta no. Il Corsport: «Non c’è nessuno fra Giovane e la porta, Sucic è lontanissimo (arriva molto dopo più vicino al pallone, non fatevi ingannare)»
Eurosport: "La proposta è stata avanzata nel corso dell'ultima riunione virtuale dei Comitati Consultivi Tecnici e Calcistici e verrà valutata il 20 gennaio 2026".
Bindoni, in Napoli-Inter, ha pagato la lunaticità di Rocchi. Un tempo un arbitro doveva decidere se dare un rigore o no, oggi c'è il discrimine del "rigorino".
Le due moviole di Matteo Pierelli ed Edmondo Pinna su Gazzetta e Corriere dello Sport certificano il rigore concesso al Lecce nella sfida contro il Napoli.
A Danz: «Episodio molto complesso non tanto per la dinamica ma per trovare le immagini giuste. Il braccio sinistro era fuori misura, ma sono stati gli ultimi replay che hanno mostrato il tocco con la mano sinistra»
A Open Var sul rigore assegnato al Napoli contro l'Inter: «Non è assolutamente vero che se c'è un contatto non possiamo intervenire e non è quello che voglio sentir dire»
A Open Var: «Non mi è piaciuta per niente in questa giornata, ma sottolineo per niente, l'ingerenza di Bindoni che va oltre quello che gli abbiamo chiesto»