Viscidi (coordinatore giovanile Figc): «In Italia i talenti li roviniamo, troppa tattica, si fa solo possesso palla»
A Repubblica: «coi loro club non lavorano sui duelli 1 contro 1 e spesso fanno l’11 contro 0, l’esercitazione più stupida che ci sia»
La Valletta (Malta) 16/07/2023 - finale Europeo U19 / Portogallo-Italia / foto Imago/Image Sport
nella foto: Italia ONLY ITALY
Viscidi (coordinatore giovanile Figc): «I talenti li roviniamo, troppa tattica, si fa solo possesso palla». Intervista a Repubblica.
Maurizio Viscidi, coordinatore del settore giovanile Figc, gli azzurri di Spalletti sono arrivati in Germania con in testa la premiazione dell’U17 di Favo, che ha appena vinto il titolo europeo.
«Un successo emozionante ottenuto attaccando sempre e tenendo il pallone sempre. Nel 2023 1’U20 è stata vicecampione del mondo e l’U19 campione europea. Dovrei essere qui a dire che siamo fenomeni».
Viscidi: «Abbiamo più talenti degli altri, poi li roviniamo»
Invece?
Viscidi: «Invece c’è anche un po’ di amarezza, i talenti che abbiamo anche più degli altri, poi li roviniamo. Dopo 3-4 anni li ritroviamo appiattiti».
Come mai?
«La prima causa è metodologica. Superati i 15-16-17 anni, coi loro club non lavorano sui duelli 1 vs 1 e spesso fanno l’11 contro 0, l’esercitazione più stupida che ci sia. Non si lavora sull’aspetto cognitivo, sugli ostacoli che frappone l’avversario e sulla reazione alle situazioni che la sua presenza stimola».
E la seconda causa?
Viscidi: «Per coltivare e sviluppare il talento, c’è bisogno di allenamenti specifici: al tiro, al dribbling, allo smarcamento sotto porta. Invece si fanno partitine mirate al possesso palla. Così a 21 anni il talento è svilito in nome del collettivo. Gli allenatori di prima squadra hanno necessità di fare risultato e quelli dei vivai sposano lo stesso concetto, per fare carriera. Troppo lavoro tattico».
"I più ricchi possono permettersi rose più ampie e vincere le partite con la panchina. Inoltre gli infortuni sono aumentati perché chi non viene sostituito gioca a ritmi più elevati"
"La sensazione è di un primo giorno di scuola in cui tutti si sono impegnati, mostrando di conoscere la tabellina del 6 e la capitale del Madagascar. Luciano non si è negato alla didattica. Vlahovic gli garba molto"
Ne scrive il Times. La proposta del limite salariale (il cosiddetto anchoring) ha fatto saltare dalla sedia il sindacato calciatori che minaccia azioni legali se la Premier dovesse votare per la sua introduzione
Cremonese-Juventus è stato uno spot per il mestiere di allenatore. La Juve la studiava da tempo. Koopmeiners centromediano metodista contemporaneo è un colpo d'autore
Su Repubblica. Qualsiasi squadra sarebbe crollata sotto il peso di tanti infortuni. Se n’è perso il conto. Conte si assume responsabilità forse non sue
Rrahmani ha detto una cosa antica ma che nel calcio ancora fa scuola: «Quando non puoi vincere, devi essere bravo a non perdere». L'ostruzionismo del Como
La risposta di Cesc: «Dai Antonio, lo sai che non è così». Il continuo battibecco tra i due allenatori, anche perché quelli del Como sono sempre a terra.
Hernanes a Danz: «Il Como ha dominato la partita ma, a parte il rigore, ha fatto fatica ad entrare nell'area del Napoli per merito di Buongiorno e Rrahmani»